
Un volume sulla Resistenza e sulle vicende di cui furono protagonisti i partigiani eroi di Prato e della Vallata. Sarà...
Un volume sulla Resistenza e sulle vicende di cui furono protagonisti i partigiani eroi di Prato e della Vallata. Sarà presentato a Vaiano il volume "La formazione partigiana pratese Orlando Storai. Il trasferimento dai faggi di Javello al monte Falterona. L’incontro con la Faliero Pucci nella primavera del 1944", frutto degli studi condotti da Mauro Torlai e Fulvio Castellani che negli anni hanno ripercorso i luoghi e messo insieme i vari tasselli del puzzle legato al gruppo di partigiani. L’appuntamento è per venerdì alle 21 alla Casa del Popolo di Vaiano, all’interno di un evento organizzato dall’associazione Civici per Vaiano.
Il libro ripercorre una fase significativa della Resistenza nel territorio pratese, documentando il trasferimento della formazione Orlando Storai dai boschi di Javello al Monte Falterona e l’incontro con la brigata Faliero Pucci. Un lavoro di ricostruzione storica basato su testimonianze, documenti e fonti locali, che restituisce il contesto e le dinamiche operative dei gruppi partigiani in Appennino nel 1944. La serata sarà aperta da un saluto di Luciana Brandi, presidente Anpi di Vaiano.
Oltre agli autori, interverranno Enrico Iozzelli, storico, e Luca Martinelli, giornalista e scrittore. Le letture sceniche saranno a cura di Gianna Capecchi. Modera Mike Ricci. L’evento è promosso dall’Associazione Civici per Vaiano, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica del territorio e approfondire vicende meno note della guerra di Liberazione. La serata si inserisce in un percorso di iniziative dedicate alla conoscenza della Resistenza locale, con particolare attenzione al legame tra storia e attualità civile.