
Asmaa Gacem è. l’imprenditrice che ricoprire il ruolo di amministratore unico di Finres spa, la società che ha acquistato l’Ac Prato
Sono giorni di attesa questi per chi segue e ha a cuore le sorti dell’Ac Prato. Giorni nei quali le voci sulle vicende di casa biancazzurra si rincorrono. Partiamo dai dati di fatto: alla luce del deferimento da parte della Covisod per il ritardo nella presentazione delle dichiarazioni liberatorie dei tesserati della scorsa stagione attestanti il pagamento delle ultime pendenze, la società laniera ha avanzato ricorso, che tuttavia non dovrebbe evitare i due punti di penalizzazione da scontare all’inizio del venturo campionato di Serie D. Per quanto riguarda il torneo, i gironi verranno svelati fra la fine del mese e l’inizio di agosto, dato che fra il 26 e il 28 luglio si terrà il Consiglio direttivo della Lnd per la definizione dell’organico (165 squadre previste).
Tornando alle questioni strettamente legate al Prato, all’inizio della prossima settimana l’ex patron Stefano Commini interverrà pubblicamente per raccontare la trattativa che ha portato alla cessione del club a Finres spa. Anche la conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà è attesa a stretto giro di posta, così da cominciare a scoprire i piani che la società fiorentina ha per il sodalizio biancazzurro. E magari annunciare i primi volti dell’organigramma che sarà, a partire dal direttore sportivo a cui verrà affidato l’incarico di scegliere l’allenatore e di costruire la squadra.
Fra i profili candidati a far parte del nuovo corso ecco quello di Luca Saudati, ex attaccante di Serie A, avendo vestito fra le altre le casacche di Atalanta, Empoli, Perugia, Como, che attualmente è capofila a Firenze del progetto Technical Soccer Saudati, nato per accrescere le capacità tecniche dei giovani. Nel capoluogo toscano, Saudati si era impegnato in passato anche nel settore della ristorazione assieme ad un altro bomber del massimo campionato come Francesco Flachi. Non è ancora chiaro il ruolo che il classe ‘78, ospite lo scorso febbraio allo stadio Conti di Galciana per un incontro con i ragazzi del vivaio della Galcianese, assumerebbe.
Chi invece sicuramente non sarà coinvolto nel progetto sono Francesco Virdis e Marco Mariotti, rispettivamente direttore sportivo e allenatore sul finale della scorsa annata. Entrambi, in parola con Commini per restare anche nella stagione 2025/26, non hanno avuto contatti né con il vecchio presidente (se non per chiudere le questioni relative ai pagamenti), né con la nuova proprietà. Da capire invece ciò che accadrà con quei calciatori che erano legati contrattualmente al Prato anche per la prossima annata, ossia Gian Marco Fantoni, Diego Galliani, Lorenzo Ciavarelli, Francesco Limberti e Gabriel Preci. A quanto risulta, nessuno di loro ha ancora avuto colloqui con Asmaa Gacem, l’imprenditrice che ricoprire il ruolo di amministratore unico di Finres spa. sarà lei ad assumere il ruolo di presidente del Prato al posto di Commini?
Ora però serve un’accelerata per provare a recuperare il gap dalle altre squadre di Serie D, già pronte o quasi per affrontare la preparazione al campionato.
Francesco Bocchini