MARIA SERENA QUERCIOLI
Cronaca

Post maturità. Lavoro e tirocini. Come orientarsi

Mercoledì il Salone al centro giovani "Sassoli". L’iniziativa per diplomati e neo laureati under 25 .

Che strada scegliere dopo la maturità. Un salone dell’Orientamento (foto d’archivio)

Che strada scegliere dopo la maturità. Un salone dell’Orientamento (foto d’archivio)

Quale futuro dopo l’esame di maturità e la laurea? Non è facile scegliere l’università, l’indirizzo lavorativo, trovare un tirocinio adatto. I risvolti del dopo diploma sono tanti e così mercoledì 10 settembre (ore 10) al Centro giovani "David Sassoli" di Montemurlo ritorna "#Maturità… e poi?", la quarta edizione del "salone" provinciale dell’orientamento post diploma, rivolto a neo diplomati e neo laureati under 25 promosso da Arti Centro per l’Impiego di Prato in collaborazione con il Comune di Montemurlo.

La mattinata si aprirà con i saluti del sindaco e presidente della Provincia, Simone Calamai, del delegato per le politiche del lavoro, il consigliere Francesco Messineo e del responsabile del Centro Impiego Prato, Paolo Sambo. Il Centro per l’impiego presenterà i propri servizi di orientamento, quello a supporto della ricerca di un tirocinio, le opportunità formative non universitarie attive sul territorio, come gli Its, i corsi di alta qualificazione post diploma costruiti su misura sulle esigenze del mondo del lavoro che hanno una "garanzia di occupabilità" oltre il 90%.

Saranno presenti anche due importanti aziende del distretto montemurlese, che daranno ai ragazzi utili dritte su come si affronta un colloquio, come si scrive un curriculum e gli aspetti sui quali puntare e quali sono le competenze più ricercate. "Invito i neo diplomati a partecipare a questo momento informativo, anche se, magari, hanno già scelto un percorso universitario e pensano che l’iniziativa non sia rivolta a loro. - sottolinea il sindaco Simone Calamai- perché si tratta di un seminario concreto e operativo che fornirà informazioni utili, sia a chi ha deciso di proseguire gli studi, sia a chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro".

Per tutti è fondamentale non abbandonare la formazione professionale e non limitarsi al titolo di studio conseguito perché il mondo del lavoro è in costante cambiamento. Il programma Gol, relativo all’occupabilità, offre varie opportunità nell’area del digitale (tra le novità i corsi sull’intelligenza artificiale o di excell avanzato), delle lingue straniere e le patenti. Ad esempio, per la patente C per guidare i camion il corso copre la maggior parte dei costi per il conseguimento o la patente per condurre muletti. "Bonus gol" offre ai giovani, che non hanno mai fatto formazione Gol, di ricevere un rimborso dai 100 ai 500 euro per la frequenza di uno dei vari corsi. La partecipazione al seminario è gratuita, ma è bene confermare la presenza scrivendo a [email protected]. M. Serena Quercioli