SILVIA BINI
Cronaca

Piano protezione civile. Avanti l’aggiornamento

Prosegue il lavoro articolato e partecipato per aggiornare il Piano operativo comunale di Protezione civile. L’Ufficio speciale promosso dal commissario...

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile,. Regione, Autorità di Bacino,. Vigili del Fuoco,. Alia, Publiacqua, Consiag Servizi e Comune

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile,. Regione, Autorità di Bacino,. Vigili del Fuoco,. Alia, Publiacqua, Consiag Servizi e Comune

Prosegue il lavoro articolato e partecipato per aggiornare il Piano operativo comunale di Protezione civile. L’Ufficio speciale promosso dal commissario straordinario Claudio Sammartino ha avviato un percorso che coniuga lettura condivisa dei rischi del territorio e pianificazione degli interventi, coinvolgendo Enti, aziende di servizi, società partecipate e comitati cittadini. L’obiettivo è creare un vero e proprio laboratorio in cui, già nella fase preparatoria, vengano messe a sistema le conoscenze e i dati disponibili.

Il primo incontro si era tenuto il 7 agosto. Nei successivi appuntamenti hanno preso parte rappresentanti del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, della Regione, dell’Autorità di Bacino, Vigili del Fuoco, delle società Alia Plures, Publiacqua e Consiag Servizi Comuni, oltre ai dirigenti comunali e al coordinatore di Protezione Civile.

"Diversi cittadini e comitati continuano a offrire il loro contributo sul rischio idraulico e idrogeologico, manifestando anche la loro apprensione – ha dichiarato Sammartino –. I cittadini si aspettano che le istituzioni lavorino in prevenzione. La significativa suscettibilità del territorio impone agli Enti coinvolti di mettere in comune il proprio patrimonio conoscitivo già nella fase di lettura dei rischi".

Il laboratorio comunale consente di condividere studi, mappe e dati informatizzati relativi alla conformazione urbanistica e alla storia del territorio, con particolare attenzione alle zone più vulnerabili alle precipitazioni. Parallelamente, un team monitora l’avanzamento degli interventi in corso e la pianificazione di quelli futuri, ricordando che prevenzione significa non solo scrivere piani, ma realizzare interventi infrastrutturali e di manutenzione per mitigare il rischio a beneficio dei cittadini.

Dal Dipartimento nazionale e Regionale di Protezione Civile e dall’Autorità di Bacino è stata confermata la "massima disponibilità" a condividere dati e mappe, utili a definire le zone prioritarie di intervento. Le prossime due riunioni del team, previste a breve, permetteranno di mettere in comune tutto il materiale disponibile, tracciando una prima lettura dei rischi e indirizzando la pianificazione di manutenzione ordinaria e opere di prevenzione.

Si.Bi.