REDAZIONE PRATO

Nel chiostro c’è la storia. Con Le tombe dei grandi

In San Domenico riflettori sul libro di Vestri e Bartoletti: un viaggio nel tempo

In San Domenico riflettori sul libro di Vestri e Bartoletti: un viaggio nel tempo

In San Domenico riflettori sul libro di Vestri e Bartoletti: un viaggio nel tempo

Dopo il grande successo della prima presentazione lo scorso giugno, nuova serata per parlare della storia della nostra città grazie al bel libro scritto da Veronica Bartoletti e Veronica Vestri (nella foto) "Le tombe dei grandi. Il Chiostro di San Domenico, uno scrigno di memorie tra parole e immagini". Venerdì prossimo 12 settembre alle 21 (ingresso libero) proprio il suggestivo Chiostro di san Domenico ospiterà le due autrici che conduranno il pubblico in un viaggio tra memoria, arte e storia attraverso un’opera che ricostruisce con rigore e sensibilità il significato profondo delle sepolture che si trovano in questo luogo sacro e silenzioso nel cuore di Prato.

A moderare la serata con le due studiose sarà Christian Satto, docente presso l’Università per Stranieri di Siena: sarà un interessante percorso tra lapidi, stemmi, iscrizioni e monumenti che raccontano, attraverso le epigrafi, le virtù, i mestieri e gli ideali di coloro che nel tempo hanno trovato eterna dimora nel chiostro.

Le tombe dei grandi non è solo catalogazione, ma anche riflessione sul significato della memoria collettiva e sul valore simbolico della tomba nell’Ottocento, quando – sull’onda del romanticismo e dell’insegnamento foscoliano – il sepolcro divenne monumento morale e civile. Veronica Bartoletti e Veronica Vestri hanno compiuto un lavoro di ricognizione di queste testimonianze di pietra facendo una specie di censimento dei profili biografici di chi ha trovato sepoltura nel chiostro di San Domenico, fotografando e catalogando anche gli stemmi familiari presenti.