
Il soprano russo Anna Netrebko giovedì compie 54 anni: l’omaggio di Rct con le arie di Donizetti, Bellini, Verdi, Gounod, Dvorak. . Dirige Claudio Abbado
I nostri consigli su Rete Toscana Classica propongono una scelta il più possibile organica in un universo di musica classica che si può ascoltare in FM sui 93,300 MHz, sul canale 720 del digitale televisivo terrestre o in diretta streaming sul sito dell’emittente. In questa settimana scegliamo in particolare storiche edizioni e grandi interpreti. Oggi alle 20.30 Kubelik dirige i Wiener Philharmoniker per la Sinfonia n.1 e n.2 di Brahms: Vienna 1957. Domani è il compianto direttore Sinopoli che ascoltiamo in due poemi sinfonici: Liszt e Dvorak (alle 10.40). Per gli amanti di Vivaldi, due concerti alle 11.56: Il cuculo e Il piacere. Due pianoforti e trenta variazioni, arrangiamento da Bach (alle 20.30), cui segue La campanella di Paganini per violino e orchestra in una registrazione del 1966 (alle 22.22). Martedì l’organista pratese Gabriele Giacomelli per il pratese Domenico Zipoli in Pastorale e All’elevazione (alle 10.40), segue alle 10.49 Berlioz - Sinfonia fantastica (registrazione del 1954). Da non perdere un pezzo di storia, quella delle Images di Debussy sul pianoforte di Arturo Benedetti Michelangeli, Londra, 4 marzo 1957 (alle 16.37) e quella di Skrjabin - Il Poema dell’estasi e Prometeo, Il Poema del fuoco direttore Dimitri Mitropoulos, registrazione del 1953 (alle 17.27). Stravinskij alle 20.30: La sagra della primavera, quadri della Russia pagana, in una registrazione a Boston, gennaio 1972. Mercoledì alle 13.55 un ricordo di Morricone con musica non solo da colonne sonore. Dalle 22.49 un’ora con le ondulanti melodie di Vincenzo Bellini e Roberto Abbado direttore: fantasie da opere e romanze da salotto... "Vaga luna che inargenti". Giovedì, in questo giorno del 1971 nasce il soprano russo Anna Netrebko, diva del momento: alle 9.45 diretta da Claudio Abbado, la si può ascoltare in arie di Korsakov, Donizetti, Bellini, Verdi, Gounod, Dvorak. Venerdì: Mozart con la Camerata Città di Prato diretta da Bressan (registrazione dal vivo del 2010), solista clarinetto Martin Fröst (alle 17.11). Sabato, l’opera alle 19.33 con la sacra festa scenica di Wagner: Parsifal, direttore Georg Solti. Goffredo Gori