GOFFREDO GORI
Cronaca

Le note di Rete Toscana Classica. Benedetti Michelangeli per la Rai

Oggi il grande pianista interpreta Liszt. Domani Bernstein dirige Prokof’ev e Bruno Walter Schubert. Poi Brahms con Carlo Maria Giulini, Richard Strauss per Così parlò Zarathustra, Stravinskij dirige i suoi balletti.

Oggi pomeriggio su Rtc Arturo Benedetti Michelangeli interpreta Liszt per la Rai, 1961

Oggi pomeriggio su Rtc Arturo Benedetti Michelangeli interpreta Liszt per la Rai, 1961

Rete Toscana Classica una miscellanea di grande musica e le nostre scelte d’ascolto in FM 93,300 MH o sul canale 720 del digitale televisivo terreste, o in diretta streaming sul sito dell’emittente. Registrazioni dal vivo con eccellenze storiche come questa domenica alle 17.47: Arturo Benedetti Michelangeli che interpreta Liszt, Rai 1961, con Kubelik che dirige Totentanz (Danza macabra) e il Concerto n.1. Alle 18.40 merita ascoltare il Verdi dell’età matura: Quattro Pezzi Sacri registrazione dal vivo, Berlino 1952. Notturni di Chopin come ultimo ascolto della domenica: Claudio Arrau al pianoforte (alle 23.21). Domani Bernstein dal vivo in una registrazione del 1979: Prokof’ev - Sinfonia n. 5 e Šostakovic - Sinfonia n. 5 (alle 12.40). Tanto Schubert con Bruno Walter alle 18.55: Rosamunde, musiche di scena e Sinfonia n. 9 La grande. Martedì alle 19.02 Cajkovskij, Concerto per violino e orchestra; alle 22.58 Richard Strauss per Così parlò Zarathustra; alle 23.31 Schönberg - Verklärte Nacht (Notte trasfigurata), direttore Pierre Boulez, registrazioni del 1956. Mercoledì alle 16.40 Stravinskij dirige i suoi balletti: Pétrouchka e L’uccello di fuoco (1961).

Giovedì, Rtc dedica un ricordo al maestro Gianluigi Gelmetti che in questo giorno avrebbe compiuto 80 anni (scomparve nel 2021); aveva studiato direzione d’ochestra con Ferrara e Celibidache. Alle 9 sinfonie e ouverture da opere liriche (anche Nino Rota, da Il gattopardo, Suite dalla colonna sonora originale). Venerdì, musica di Haydn (alle 11.40) diretta da Hermann Scherchen (registrazioni del 1952): il grande direttore tedesco morì nel giugno del 1966 dirigendo sul podio de La Pergola a Firenze. Péchés de vieillesse, ovvero i peccati di vecchiaia del grande Rossini, brevi puzzle musicali, sono il simbolo senile di un grande compositore (alle 14.21). Così come lo sono i tempi dispari di Johann Strauss jr.: alle 18.40 Rose del Sud, Storielle del bosco viennese. Si volta pagina alle 20.30 con Brahms e Un Requiem tedesco, direttore Carlo Maria Giulini. Sabato, in questo giorno nasceva nel 1819 Clara Wieck, genio a nove anni; sposò Robert Schumann: valente compositrice, Rtc alle 9 la ricorda con una serie di suoi concerti, lieder, Soirées musicales.

Goffredo Gori