GOFFREDO GORI
Cronaca

Le note di Rete Toscana Classica. Domenica all’insegna del balletto

La guida musicale per la settimana. Si parte oggi con Cajkovskij diretto da Ansermet che propone una rara registrazione di 70 anni fa de "Lo Schiaccianoci". Lunedì Berliner Philharmoniker diretti da Ozawa .

Un’immagine di archivio da «Lo Schiaccianoci»

Un’immagine di archivio da «Lo Schiaccianoci»

La domenica si addice al balletto su Rete Toscana Classica, specie se è musica di Cajkovskij diretta da Ernest Ansermet e proposta in un rara registrazione di quasi 70 anni fa: Lo schiaccianoci alle 17.06. Lunedì merita ascoltare alle 12.40 il pianoforte di Alexis Weissenberg con i Berliner Philharmoniker diretti da Seiji Ozawa per Gershwin- Rhapsody in Blue. Non da meno la proposta di Chopin-pianoforte Arrau: Valzer, Preludi, Ballate, Due Notturni (alle 17.52). L’idea di una musica che percorre il ciclo delle ore con Strauss - Il tempo del giorno, cui segue la solare Sinfonia delle Alpi diretta da Karajan (alle 20.30).

Martedì alle 12.40, il fascino della novità strumentale di Hector Berlioz della Sinfonia fantastica, e l’incanto di Les nuits d’été, liriche di Théophile Gautier per canto e orchestra (registrazioni del 1963- Ansermet). La musica di Handel (dirige Kubelik- Berliner Philarmoniker) per farci immaginare come nel XVI negli spazi aristocratici, la musica di circostanza riproduceva le suggestioni dell’acqua e del fuoco: Water Music e Musica per i reali fuochi d’artificio (alle 16.47).

Mercoledì alle 11.52 Concerto- Imperatore di Beethoven (Wilhelm Backhaus, pianoforte – Wiener Philharmoniker). Tarantole e Tarantelle, come terapia coreutico- musicale contro il morso della taranta, in una rassegna di un’ora (alle 21.51) di musica di anonimo del XVII, proseguendo con Rossini, Chopin, Liszt, Saint-Saens, Sarasate, fino a contemporanei Šostakovic, Castelnuovo-Tedesco e Britten.

Giovedì, alle 12.40, Stravinskij dirige Stravinskij (anche L’Histoire du soldat); segue alle 13.31 Mozart diretto da Bruno Walter (registrazioni del 1954): Concerto n.3 e la popolare Eine kleine Nachtmusik. Venerdì, alle 13.31 curiosa idea di proporre quasi "a confronto" le due Ifigenie Gluck, riformatore del melodramma: Ifigenia in Aulide del 1774 e Ifigenia in Tauride del 1779 che entrò in competizione con Niccolò Piccini sostenitore del gusto italiano. "Non più andrai, farfallone amoroso" di Mozart- Nozze di Figaro, apre l’antologia lirica alla 15.40 (anche Donizetti, e Bizet- Carmen- "Romanza del fiore").

Sabato alle 20.30, Cavalleria e Pagliacci con due grandi direttori Semyon Bichkov e Riccardo Chailly, per due compositori, Mascagni e Leoncavallo, alfieri di una nuova epoca del melodramma.

Goffredo Gori