SILVIA BINI
Cronaca

La salute è movimento. Ecco i nuovi corsi dell’Asl

Torna il progetto Afa: la ginnastica per chi soffre di artrosi, osteoporosi fibromialgia e altre patologie. Prezzi modici. Iscrizioni al Centro Giovannini.

I costi oscillano da 3.50 a 5 euro l’ora, con frequenza di due o tre volte a settimana

I costi oscillano da 3.50 a 5 euro l’ora, con frequenza di due o tre volte a settimana

Settembre, tempo di buone intenzioni e di progetti. Un’opportunità da prendere in considerazione è quella offerta da Afa, acronimo per Attività Fisica Avanzata, il progetto dell’Asl Toscana Centro e della Società della Salute per prevenire i danni legati alla sedentarietà in adulti e anziani. Si tratta di corsi che si svolgono in una trentina di sedi su tutto il territorio provinciale.

I corsi disponibili sono di quattro tipi diversi. Il primo è Afa A e si rivolge a persone con artrosi, osteoporosi, ovvero patologie che migliorano con il movimento. Afa B è rivolto a persone che presentano un alto rischio di caduta e tramite questo percorso possono migliorare l’equilibrio ed evitare fratture vertebrali, di polso oppure di femore. Afa C è invece rivolto a persone con patologie croniche che comportano una ridotta competenza funzionale (ad esempio a causa di esiti di ictus, parkinson etc). Afa Fibromialgia è infine un corso dedicato alle persone con diagnosi di fibromialgia.

Per iscriversi non è necessaria alcuna prescrizione o certificazione, ma è consigliato avere, prima di accedere, il parere del proprio medico. I costi oscillano da 3.50 a 5 euro l’ora, con frequenza di due o tre volte a settimana.

Per le iscrizioni, i cittadini che hanno la residenza nei sette comuni dell’area pratese dovranno rivolgersi al Servizio di Riabilitazione del Centro socio-sanitario Roberto Giovannini di Prato (il numero di telefono è 0574 807851), dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14. Chi invece ha la fibromialgia diagnosticata ufficialmente, con indicazione da parte del reumatologo, del fisiatra, dell’algologo, del fisioterapista oppure dal medico di famiglia ha la possibilità di accedere direttamente alla palestra o alla piscina dove si svolgono i corsi Afa.

Il movimento fa salute. Ed è fondamentale per migliorare le condizioni di vita di adulti e anziani prevenendo i danni legati alla sedentarietà.