SILVIA BINI
Cronaca

Iolo in festa per San Pio. Torna la processione dopo dieci anni di attesa

Dal 5 al 14 settembre tante iniziative non solo religiose: stand gastronomici, musica e fuochi di artificio chiuderanno le celebrazioni. Il programma.

Il 14 settembre la processione con l’urna di San Pio per le vie del paese

Il 14 settembre la processione con l’urna di San Pio per le vie del paese

È una delle feste più attese da tutto il paese di Iolo, si celebra ogni cinque anni e affonda le radici nella devozione popolare. A settembre la parrocchia di San Pietro celebra San Pio Martire, le cui spoglie sono custodite nella pieve da oltre due secoli, quando arrivarono da Roma nel 1815. Le iniziative in onore del Santo si tengono solitamente ogni cinque anni, l’ultima edizione avrebbe dovuto tenersi nel 2020, ma a causa della pandemia non fu possibile rinnovare la tradizione. Sono dunque dieci anni che Iolo aspetta di potersi riunire in onore di San Pio e nei prossimi giorni la comunità tornerà a farlo alla presenza di un ospite speciale: il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia, già presidente della Cei. Sarà lui a presiedere il solenne pontificale del mattino e a guidare alle 17 del 14 settembre la processione per le vie del paese al termine della quale impartirà la benedizione apostolica con indulgenza plenaria.

Le celebrazioni religiose iniziano sabato 6 settembre, alle 18, con la messa presieduta dal vescovo Giovanni Nerbini. Si aprirà l’urna di San Pio, che durante i festeggiamenti lascerà la cappella laterale nella quale solitamente si trova, per essere posta sull’altare maggiore. Domenica 7 settembre alle ore 11,15 messa con anniversari di matrimonio. Domenica 14 settembre solenne pontificale alle 11 presieduto dal cardinale Bassetti; durante la celebrazione cinque suore delle Domenicane di Iolo ricorderanno il venticinquesimo di consacrazione. Alle 17 partenza della processione con l’urna di San Pio. Sono presenti i canonici della Cattedrale e le autorità cittadine.

Nei giorni della festa, la messa feriale delle ore 18 è celebrata a turno da un sacerdote diocesano. Dal 5 al 7 settembre e dal 12 al 14 settembre festa in piazza della chiesa con stand gastronomici e pizzeria. Per prenotazioni 347.5469421. Giovedì 11 alle 21 concerto di musica sacra con il coro Hortus Concentus e un quartetto d’archi; venerdì 12 "Spose sotto le stelle", con le sfilate delle donne con la propria veste nunziale mentre sabato 13 si esibirà la Combriccola del Blasco. La cena di sabato 6 settembre sarà comunitaria. Chiuderanno i festeggiamenti il concerto della Filarmonica comunale di Pistoia, i fuochi d’artificio, sparati domenica 14 settembre alle 22,30. Nei giorni della festa sarà possibile lucrare l’indulgenza plenaria visitando la pieve. "I tanti ex voto che adornano le purpuree vesti ne sono viva e autentica attestazione", spiega Matteo Marconi, cerimoniere del comitato promotore. "Oggi i tempi sono cambiati, ma l’affetto degli aiolesi per San Pio resta immutato"