GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Celebrare la Liberazione. Iniziative in tutti i Comuni. Il clou a Figline sabato con la Marcia della pace

Presentato in Provincia il cartellone di eventi. A Seano un workshop sulla figura di Bogardo Buricchi. A Montemurlo lo spettacolo "Marzo 44".

Presentato in Provincia il cartellone di eventi. A Seano un workshop sulla figura di Bogardo Buricchi. A Montemurlo lo spettacolo "Marzo 44".

Presentato in Provincia il cartellone di eventi. A Seano un workshop sulla figura di Bogardo Buricchi. A Montemurlo lo spettacolo "Marzo 44".

Spettacoli teatrali, laboratori e presentazioni letterarie a tema, oltre alle tradizionali cerimonie in ricordo dei caduti. Per un programma che partirà dal 4 settembre a Poggio a Caiano e si concluderà il 5 ottobre a Cantagallo, seguendo idealmente l’ordine cronologico dell’avanzata degli alleati e della liberazione dal nazifascismo dei Comuni pratesi. E’ quanto prevede il calendario de "La Liberazione della Provincia di Prato", presentato ieri mattina a Palazzo Banci Buonamici alla presenza di sindaci o assessori di tutte le realtà comunali della Provincia e dei rappresentanti di Anpi ed Aned. Ogni Comune proporrà una serie di appuntamenti: si parte domani da Poggio a Caiano, con la commemorazione istituzionale che inizierà alle 9,45. Il sindaco Riccardo Palandri e gli studenti del territorio si recheranno al criptoportico della Villa, che negli ultimi giorni di guerra rappresentò la salvezza per numerosi cittadini poggesi. Sabato prossimo l’attenzione andrà in primis al capoluogo: alle 10,40 sarà deposta la corona d’alloro al monumento dei Caduti in piazza delle Carceri, cui farà seguito l’apertura straordinaria (dalle 15 alle 20) del Museo della Deportazione e Resistenza. La sera, alle 20,45, saranno omaggiati come di consueto i "martiri di Figline", al culmine della "Marcia della pace" che partirà da Galcetello.

Sempre sabato, ma a Seano, si terrà un workshop aperto a tutti (presso la biblioteca, alle 16) sulla figura di Bogardo Buricchi. Le opere prodotte dai partecipanti saranno esposte in una mostra collettiva da inaugurare al circolo 11 Giugno il prossimo 14 settembre.

A Vaiano, mercoledì prossimo alle 17,30 la sindaca Francesca Vivarelli e gli esponenti di Anpi e Cdse deporranno una corona d’alloro ai piedi del monumento di via Braga, cui farà seguito l’inaugurazione "Cucire per la Pace" in salone consiliare. L’11 settembre alle 21,15, a Montemurlo, Villa Giamari ospiterà lo spettacolo teatrale "Marzo 44" (dopo la commemorazione delle 11,30 in piazza Donatori di Sangue). E nelle successive settimane, si tornerà in Vallata: il 21 settembre, alle 10,30, il Comune di Vernio propone una visita alle postazioni della Linea Gotica, che farà da preambolo alla cerimonia delle 11 e allo srotolamento della grande bandiera della pace (alle 16 a Montepiano). Nell’occasione, dovrebbe essere dedicato un pensiero anche alla popolazione di Gaza. A chiudere idealmente il programma sarà Cantagallo, con l’incontro "Antifascismo e bandiere di libertà" (4 ottobre prossimo alle 16, al circolo di Carmignanello) ed il laboratorio con i mattoncini Lego "Mattoncini e pagine di Resistenza" (5 ottobre alle 15, al Rifugio Pacini). Per ulteriori info sulle modalità di partecipazione e sul cartellone di eventi è possibile visitare il sito web della Provincia.

"Questo cartellone vuole offrire creare una cornice storica e geografica che permetta di seguire idealmente il processo di liberazione nei diversi Comuni – ha commentato il presidente della Provincia Simone Calamai – il messaggio centrale da trasmettere, sostenuto da una comunicazione visiva chiara e coerente, è la promozione di una memoria attiva e condivisa, in grado di restituire forza e attualità ai valori fondanti della Resistenza e della libertà".

Giovanni Fiorentino