REDAZIONE PRATO

Liberazione, ricordando Buricchi. La mostra "Libertà che resiste"

Alla biblioteca Palazzeschi di Seano il laboratorio "Cut-up per la memoria". Due giornate di iniziative

Una cerimonia per la Liberazione

Una cerimonia per la Liberazione

Settembre per tutti i Comuni della provincia è tempo di Liberazione. Le iniziative saranno il 6 e 14 settembre anche se Carmignano fu liberata dal 1 al 3 settembre 1944.

Il 1 settembre 1944 alcuni membri della Sap Buricchi e alcuni abitanti della frazione di Poggio alla Malva, attraversarono l’Arno per raggiungere gli alleati e avvisarli che potevano avanzare. In questo modo riuscirono ad evitare un bombardamento di Artimino, già progettato per la notte tra il 1 e il 2 settembre da parte di un comando tedesco che, in agosto aveva fatto sgombrare la villa medicea e l’aveva occupata come sede temporanea.

Quest’anno per celebrare l’81° anniversario della Liberazione di Carmignano ci saranno una mostra e due laboratori di poesia visiva e "caviardage" per attraversare la memoria della Resistenza e trasformarla in espressione libera, viva e condivisa. Cos’è il "caviardage"? Si tratta della scelta delle parole, una tecnica di scrittura creativa per trasformare un testo esistente in una poesia, oscurando o cancellando alcune parole per rivelarne altre che formano un nuovo significato.

Si parte il 6 (dalle 16 alle 18) alla biblioteca di Seano con il "Cut-up per la memoria", un workshop di reinterpretazione poetica e visiva, a partire dall’opera di Bogardo Buricchi, partigiano e poeta carmignanese e di altri autori resistenti.

I manufatti prodotti saranno esposti nella mostra collettiva del 14 al circolo11 Giugno accanto ai testi originali di Buricchi. E infatti, il 14 alle 17,30 al circolo sarà inaugurata la mostra "Libertà che resiste", con esposizione delle poesie e testi originali di Buricchi accanto alle creazioni poetiche e visive nate dai laboratori. La mostra sarà aperta fino al 28 settembre. Con reading poetico in apertura.

M.S.Q.