GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Cavalieri Esordio con il Civitavecchia

Presentato il calendario della seria A 2025/2026: la prima partita in casa sarà, invece, il derby a ottobre con l’UR Firenze

Una delle ultime sfide fra le squadre dei Cavalieri e del Civitavecchia. La prima partita si giocherà. nella città laziale il 19 ottobre

Una delle ultime sfide fra le squadre dei Cavalieri e del Civitavecchia. La prima partita si giocherà. nella città laziale il 19 ottobre

"Cosa penso dell’esordio? Che una squadra valga l’altra, sotto questo profilo. L’importante sarà dare il 100% come al solito". Il direttore sportivo dei Cavalieri Union, Francesco Fusi, ha così commentato il calendario della Serie A 2025/26, che vedrà com’è noto gli uomini di coach Alberto Chiesa ripartire dal girone 4 di Serie A2 dopo la retrocessione dal girone di merito della passata stagione. Il debutto sarà però lontano dal Chersoni: capitan Puglia e compagni esordiranno in campionato il 19 ottobre alle 15,30 contro Civitavecchia, in una "classica" degli ultimi anni che ha spesso sorriso al sodalizio pratese.

L’esordio casalingo è previsto per la domenica successiva: alle 14,30, andrà in scena il derby con l’UR Firenze dell’ex-Cavaliere Emanuele Trechas. La trasferta in Campania contro il Napoli Afragola (2 novembre, inizio ore 14,30) farà da preambolo a tre settimane di sosta, con il torneo che riprenderà il 30 novembre in casa contro il Rugby Roma Olimpic. Il 7 dicembre, i "tuttineri" andranno nelle Marche per l’inedita sfida con San Benedetto, per poi scendere in Abruzzo il 14 dicembre per sfidare L’Aquila (in un "revival" degli anni dell’Eccellenza) e chiudere così l’anno.

La "sfida di cartello" del nuovo anno sarà senza dubbio quella con la Lazio, che due stagioni fa valeva un posto per i playoff e che con tutta probabilità anche stavolta sarà decisiva: il 18 gennaio (sette giorni dopo aver ricevuto la Roma Rugby) i Cavalieri andranno nella capitale per affrontare i biancocelesti. Il girone d’andata si chiuderà il prossimo 25 gennaio contro la Polisportiva Paganica, per poi ricominciare contro Civitavecchia e confrontarsi nuovamente con le altre compagini.

L’ultimo match della "regular season" sarà il 19 aprile del 2026 contro gli abruzzesi ed a quel punto i giochi saranno fatti: Chiesa non si è nascosto, individuando in un campionato di vertice l’obiettivo stagionale. Il sogno è quello di centrare il pronto ritorno in Serie A1 e sulla carta appare abbordabile, per quanto di scontato non vi sia nulla: sarà però fondamentale concludere il girone al primo posto (o qualificarsi come "miglior seconda") per centrare in primis la qualificazione ai playoff "di primo livello". Già vincere la semifinale playoff garantirebbe di diritto un posto nel girone di merito per l’A1 2026/27, mentre la vincitrice degli spareggi dell’A2 avrà anche la possibilità di partecipare anche ai playoff per la Serie A Elite. Un cammino lungo almeno sei mesi, con il sogno di ripetere l’annata "magica" del 2023/24 e centrare la terza qualificazione agli spareggi-promozione nelle ultime quattro stagioni.