MARILENA CHITI
Cronaca

Bando creativi digitali. Il corso di Manifatture per le scenografie di Tosca al Politeama

Nuove tecnologie per portare Roma in teatro: formazione gratuita e un’esperienza professionale (a Pistoia) per imparare a costruire progetti di motion graphics 3D. Le domande entro l’8 settembre .

Il corso dal. 22. settembre al 3 ottobre, nella sede di Manifatture a Pistoia

Il corso dal. 22. settembre al 3 ottobre, nella sede di Manifatture a Pistoia

Nonostante il commissariamento del Comune per le note vicende giudiziarie, la Tosca per festeggiare il secolo di vita del Politeama si farà con due recite, il 7 e il 9 novembre. La famosa opera di Puccini avrà un allestimento scenico davvero originale, composto da scenografie non solo fisiche, ma anche digitali, immersive e di videomapping, curato da Manifatture Digitali, che per l’occasione organizza un corso gratuito nella sua sede di Pistoia: i partecipanti collaboreranno alla realizzazione di questo innovativo allestimento che porterà virtualmente al Politeama i luoghi della Tosca, dalla Basilica di Sant’Andrea della Valle, a Palazzo Farnese e Castel Sant’Angelo.

Il corso si svolge in due settimane, da lunedì 22 a venerdì 26 settembre e da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre, nella sede di Mdc Pistoia, la Palazzina Coppedé in viale Antonio Pacinotti 9, negli orari 9.30-13.30 e 14.30-18.30, per 80 ore totali di lezioni. Per partecipare è richiesta una conoscenza di base di Autodesk Maya, Adobe After Effects, Photoshop o Illustrator. Per iscriversi è necessario inviare entro l’8 settembre una mail a [email protected], con oggetto Iscrizione a videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca, allegando la scheda di iscrizione compilata da scaricare sul sito di Manifatture.

Durante il corso un focus particolare sarà dedicato alla creazione di output video ottimizzati per proiezioni su superfici piane articolate: saranno approfondite le tecniche di mapping di oggetti che faranno parte della scenografia fisica dell’opera, si studieranno le forme e le linee che compongono gli elementi scenografici, per sviluppare progetti coerenti e visivamente coinvolgenti. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di realizzare progetti di motion graphics 3D, con competenza, professionalità e attenzione ai dettagli. Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027.

Per chi ha manualità sartoriale e voglia di imparare a trasformare semplici tessuti in costumi o accessori per lo spettacolo c’è un altro corso gratuito a cura di Manifatture Digitali, in questo caso nella sede principale di via Santa Caterina a Prato. Può essere utile ad apprendere sul campo tutti i segreti della sartoria per il teatro, collaborando alla realizzazione degli abiti della famosa commedia di Pirandello L’uomo, la bestia e la virtù, ambientata nei primi decenni del 1900. Adattato e diretto da Roberto Valerio, lo spettacolo esordirà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a ottobre 2025, per poi approdare in tutti i principali teatri italiani.

Il corso si svolgera dall’1 al 14 settembre dal lunedì alla domenica, negli orari 9.30-13.30 e 14.30-18.30, per un totale di 112 ore; per iscriversi è necessario inviare entro domenica 24 agosto un’e-mail a [email protected], con oggetto Iscrizione a I costumi per L’uomo, la bestia e la virtù, allegando la scheda compilata da scaricare dal sito di Manifatture. Il corso, organizzato da Toscana Film Commission e Fondazione Teatri di Pistoia, è tenuto dalla professionista e docente esperta Silvia Salvaggio che seguirà i partecipanti passo per passo, dal cartamodello alla rifinitura finale di tutti i capi che saranno indossati dai personaggi.