MARIA SERENA QUERCIOLI
Cronaca

"AttivaMente". L’autobiografia è il primo corso

Con l’autunno ripartono i corsi di formazione gratuiti per adulti del Comune di Carmignano che partecipa al progetto "Attiva-Mente", promosso...

Con l’autunno ripartono i corsi di formazione gratuiti per adulti del Comune di Carmignano che partecipa al progetto "Attiva-Mente", promosso...

Con l’autunno ripartono i corsi di formazione gratuiti per adulti del Comune di Carmignano che partecipa al progetto "Attiva-Mente", promosso...

Con l’autunno ripartono i corsi di formazione gratuiti per adulti del Comune di Carmignano che partecipa al progetto "Attiva-Mente", promosso dalla Fondazione Pin, Polo Universitario Città di Prato. Quest’anno, quindi, sul sito https://www.pin.unifi.it/attivamente è possibile avere una visione globale di tutti i corsi offerti nell’area pratese, comune per comune.

A questi corsi (salvo quelli rivolti ai ragazzi) possono partecipare i cittadini che hanno compiuto 18 anni. Il primo corso attivato a Carmignano è dedicato alla scrittura autobiografica e si intitola "Raccontarsi – Ogni vita è un romanzo" con Mariella Pavani, docente e formatrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Il corso si terrà nei mesi di ottobre e novembre in biblioteca e le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre. Si tratta di un percorso che accompagnerà a riscoprire i ricordi e a trasformarli in racconto, passo dopo passo. Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati. La frequenza è obbligatoria: sarà richiesto di firmare un registro presenze.

Gli altri corsi previsti a Carmignano sono in "Digital marketing e sicurezza digitale", "Mindfulness e benessere emotivo", "Street art e urban design: arte nello spazio pubblico" (nella foto). Poi, l’elenco completo dei corsi attivi e in partenza è consultabile sul sito. E’ possibile partecipare anche ai corsi proposti negli altri Comuni, seguendo le indicazioni per l’iscrizione. L’iscrizione si fa solo online tramite il sito ufficiale del Pin ma se qualcuno ha difficoltà a compilare la domanda online, può passare in biblioteca a Seano in via Gadda 27 e il personale aiuterà sul momento. Per informazioni: 055 8705520.