
L’evento domani a Porto Venere con Duccio Demetrio, docente di Filosofia della narrazione. I partecipanti all’iniziativa saranno invitati a raccontarsi ripensando a infanzia e gioventù.
L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti di giovedì e venerdì nel programma di ‘Altre Voci dal Mare’, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata con il contributo di Fondazione Carispezia, maggiore sostenitore dell’iniziativa. Per l’occasione due nomi di eccellenza.
Il professore Duccio Demetrio (nella foto), ordinario di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università degli studi Milano Bicocca, fondatore nel 1998 della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, direttore del Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici e dell’Accademia del Silenzio, è l’ospite dell’incontro ‘Dalla teoria al laboratorio di scrittura di sé. La green autobiography: quando spuntò in noi quel ‘filo verde’’, programmato giovedì alle 21 in piazza San Pietro (in caso di pioggia, nella sala consiliare del Comune).
"Accingersi a scrivere la propria green autobiography – spiegano i promotori – risponde prima di tutto all’intento di dialogare silenziosamente con noi stessi. Dopo una parte teorica introduttiva i partecipanti verranno invitati da Duccio Demetrio a raccontarsi con penne e matite tra le dita ripensando alle proprie memorie infantili e giovanili legate a situazioni insolite che li abbiano visti protagonisti dell’incontro con la natura nelle sue diverse identità e tipologie".
A seguito di una silenziosa scrittura, chi tra i presenti lo desiderasse, potrà leggere quanto scritto. Il laboratorio di scrittura autobiografica continua a Porto Venere venerdì mattina (ritrovo alle 10 negli spazi verdi antistanti e interni al Castello Doria e se pioverà in Sala Mantero) con ‘Scritture in Cammino, tra i colori della macchia, cercando il verde della vita’. Con Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari, i partecipanti potranno sperimentare la scrittura alla ricerca del sentimento di laica religiosità che ci lega alla Terra e ci parla di noi.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].
Marco Magi