
Taglio del nastro al nuovo complesso di via del Chianti: laboratori e più spazi. Il sindaco Arcenni: "Restituita alla comunità. Un passo avanti per gli studenti".
Innovazione e tradizione. Una mano che stringe l’identità italiana e di Terricciola e l’altra che accoglie il futuro con i suoi strumenti tecnologici sempre più all’avanguardia nel campo dell’istruzione. In questa direzione si è mossa l’amministrazione comunale di Terricciola che ieri ha tagliato il nastro al complesso scolastico di via del Chianti, dove sono stati da poco conclusi i lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. Hanno partecipato all’inaugurazione anche il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, on. Paola Frassinetti, e la dirigente scolastica Serena Balatresi.
Il complesso di via del Chianti, che accoglie studenti e docenti delle primarie e medie, è stato oggetto di un intervento da oltre 600mila euro, che ha interessato sia gli aspetti strutturali che quelli estetici e funzionali dell’edificio. L’amministrazione comunale ha scelto di rivedere e ampliare il progetto originale, aggiungendo ulteriori risorse per migliorare e potenziare la qualità dell’intervento. I lavori hanno previsto un consolidamento complessivo della struttura con l’inserimento di controventi in acciaio per garantire una maggiore resistenza sismica, il rinforzo di travi e giunti, il rifacimento delle fondazioni e la risoluzione di alcune criticità storiche legate alla stabilità.
Contestualmente, è stato effettuato un importante intervento di riqualificazione degli ambienti interni: rifacimento dei pavimenti, sostituzione degli infissi danneggiati, rinnovo degli impianti e adeguamento del sistema di smaltimento delle acque reflue. È stata realizzata una nuova biblioteca e i laboratori avranno nuovi strumenti tecnologici.
"Abbiamo restituito alla comunità un edificio sicuro, accogliente e funzionale – ha detto il sindaco Matteo Arcenni –. Nonostante le difficoltà che hanno accompagnato il cantiere, siamo riusciti a rispettare i tempi e a consegnare una scuola profondamente rinnovata. Questo risultato è il frutto del lavoro instancabile dell’assessore Adele Cantini, dei tecnici comunali, in particolare il geometra Giovanni Gonnelli, di tutte le maestranze che hanno seguito con serietà e professionalità ogni fase del progetto. Un ringraziamento particolare va al sottosegretario Paola Frassinetti e al Governo, che hanno dimostrato attenzione concreta verso il nostro territorio. Nelle prossime settimane ci saranno nuove iniziative per aumentare l’offerta formativa, con particolare attenzione ai servizi e alla storia del nostro territorio. Faremo una grande pubblicazione sulla storia del 4 novembre, che doneremo ad ogni singolo bambino".