MARCO BROGI
Cronaca

Poggibonsi: investimento scuola. Nuova elementare da 11 milioni

E’ praticamente In rampa di lancio la realizzazione dell’edificio che sorgerà in via Aldo Moro

A Poggibonsi presto nascerà una nuova scuola elementare. Costerà 11 milioni

A Poggibonsi presto nascerà una nuova scuola elementare. Costerà 11 milioni

Sulla rampa di lancio a Poggibonsi la realizzazione di una nuova scuola elementare in via Aldo Moro. Un’opera all’avanguardia che costerà 11 milioni di euro: fondi reperiti grazie a un bando ministeriale per le scuole innovative vinto dal Comune. "Tutti gli atti sono stati trasmessi all’Inail, l’ente che appalta gli interventi di edilizia scolastica, per gli adempimenti successivi finalizzati alla gara e alla conseguente realizzazione dell’opera- ha detto il vicesindaco e assessore al Bilancio Fabio Carrozzino in consiglio comunale, rispondendo a una interrogazione di Pd, Futura Susanna Cenni Sindaca e Uniti per Poggibonsi sulle tempistiche e sui prossimi passaggi per dotare la città di una nuova scuola- Siamo in attesa che l’Inail ci confermi l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori". Come dire, insomma, che dopo l’approvazione del progetto da parte del Comune, la palla è passata all’Inail, che dovrà fare la prossima mossa, quella decisiva: la gara di appalto.

"Aggiungo un altro elemento a nostro avviso qualificante- afferma ancora Carrozzino- La realizzazione della scuola Calamandrei è frutto di un percorso anche di condivisione con la comunità scolastica con cui abbiamo accompagnato le indicazioni delle istituzioni statali, un percorso con passi scanditi dal Ministero, sul cui il Comune si è fatto sempre trovare pronto fin dalla partecipazione al bando che ci ha visto aggiudicata le risorse per questa opera. La scuola sarà bella e innovativa e sarà una preziosa risorsa per tutta la comunità scolastica, per tutti i quartieri e per tutta la città".

La nuova scuola sorgerà nell’area adiacente alla Leonardo da Vinci e sarà inserita nel paesaggio riproponendone forme e colori. Scendendo nei particolari, sarà composta da tre volumi principali con una serie di collegamenti tra spazi interni ed esterni e una relazione continua tra didattica e gioco, natura e edificio. Il primo blocco ospiterà le aule, i relativi servizi, le sale docenti, l’atrio/agorà in diretta comunicazione con lo spazio circostante. Nel secondo blocco ci saranno i laboratori e un auditorium. Auditorium e palestra (che troverà posto nel terzo blocco) saranno utilizzabili anche in orario extrascolastico, a disposizione dell’intera comunità.