
Salvatore Accardo
La grande musica da camera, in due serate speciali. Il Chigiana International Festival propone ‘Salvatore Accardo & Friends’. Il leggendario violinista torna protagonista del festival senese, con due concerti in occasione dei quali si esibirà insieme a un ensemble di fidati collaboratori e giovani talenti. L’appuntamento è per stasera alle 21.15 al Teatro dei Rozzi e domani alla stessa ora alla Cattedrale di San Secondiano a Chiusi. Un appuntamento ormai divenuto un punto fisso della programmazione del festival chigiano, che anche per questa edizione intitolata ‘Derive’ propone questa occasione per ascoltare dal vivo uno dei grandi maestri del nostro tempo, uno dei massimi interpreti del violino, affiancato da fidati collaboratori e giovani talenti cresciuti alla sua scuola.
Accardo è una figura storica dell’Accademia Chigiana, dove insegna dal 2004, dopo essere stato allievo e docente già tra il 1973 e il 1981. Accanto a lui, sul palco, l’ensemble formato da Annika Stark (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello) e Stefania Redaelli (pianoforte), affiancati da due giovani talenti formatisi alla Chigiana: Francesca Senatore, ex allieva della classe di viola e musica da camera, e Matteo Fabi, ex allievo della classe di violoncello. Stesso programma per entrambe le serate, che si apriranno con la Sonata n. 2 in re minore op. 121 ‘Grosse Sonate’ di Robert Schumann e proseguiranno con il Sestetto n. 2 in sol maggiore op. 36 di Johannes Brahms. Il concerto di domani a Chiusi è realizzato con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e si inserisce nel programma di Chigiana-Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura. Dalla cameristica alle sperimentazioni dell’elettronica, il festival della Chigiana cambia musica per l’appuntamento di domani nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, dove alle 21.15 torna ‘Current Shapes’, altro punto fisso della programmazione chigiana, ma dedicato alle nuove frontiere della musica sperimentale e della sound art. Si esibirà la compositrice e sound artist svedese Ellen Arkbro, che presenterà in prima italiana il suo ultimo lavoro ‘Nightclouds’, in una inedita e straordinaria versione acustica eseguita dal vivo all’organo storico di Palazzo Chigi Saracini. Ad affiancarla, il compositore fiorentino Marco Baldini, con una nuova versione del suo ‘Vesperi’, che aprirà la serata.
Riccardo Bruni