
Il reticolo viario minore torna sotto la lente del Comune. Dopo la pausa estiva sono riprese le manutenzioni delle strade...
Il reticolo viario minore torna sotto la lente del Comune. Dopo la pausa estiva sono riprese le manutenzioni delle strade bianche, percorsi naturalistici molto battuti da camminatori e ciclisti. Lo annuncia l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Arianna Cecchini. Si tratta di strade, pur secondarie, ma che svolgono un ruolo importante, sono molto frequentate – per jogging, trekking, semplici passeggiate a piedi o in bici – e sono, anche, un elemento strategico per la vivibilità e la sicurezza del territorio. Un fronte sul quale il Comune ha investito e investe risorse.
"Si invitano i frontisti a mantenere la vegetazione nei propri terreni ed a ripulire i fossi – avverte il Comune – così da evitare il rischio incendi e permettere il regolare flusso delle acque". Infatti tutti gli enti e i privati possessori a qualsiasi titolo di terreni agrari, boschi, prati, pascoli e terreni incolti sono tenuti a provvedere alla ripulitura della vegetazione arborea e arbustiva, anche lungo le scarpate stradali, alla ripulitura degli argini dei fossi e dei botri e allo scavo e livellamento dei fossi di scolo, in modo da permettere il pieno funzionamento del sistema: è sotto gli occhi di tutti quello che accade quando il reticolo idraulico va in tilt sotto il maltempo. Poi, tutto questo serve anche per prevenire l’innesco di incendi.
Il Comune ricorda infatti che è prorogato fino al 21 settembre il periodo ad alto rischio di incendi boschivi, con conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali.