LUCA BONGIANNI
Cronaca

Shopping di notte, bilancio ok: "Grande sforzo dei negozianti. Ma ora stesse regole per tutti"

Confcommercio, promossa l’iniziativa estiva che ha portato diverse persone in centro storico. Ma i commercianti tuonano: "In crescita saldi e affluenza, ma ora basta con la concorrenza sleale".

Lo shopping notturno a Pontedera. Una bella veduta del centro

Lo shopping notturno a Pontedera. Una bella veduta del centro

Aperture serali dei negozi, il bilancio per Confcommercio è positivo. "Possiamo sicuramente parlare di un miglioramento rispetto all’andamento dello scorso anno, i riscontri nelle attività del centro sono confortanti e ci confermano che Pontedera è sulla strada giusta per risollevarsi". La doppia apertura serale del martedì e del giovedì di luglio, con gli eventi e le installazioni organizzati dal Ccn e dal Comune, sono state approvate. Il presidente di Confcommercio Pontedera, Lorenzo Nuti, fa una valutazione rispetto agli scorsi anni. "Dopo il flop dell’ultima estate – dice Nuti – ci siamo messi immediatamente al lavoro in sinergia con l’amministrazione comunale proprio per evitare una nuova debacle e la programmazione ha portato i frutti sperati. Noi stessi ci siamo messi in gioco, organizzando nei venerdì 18 e 25 luglio Not(t)e d’Estate, che hanno contribuito ad attrarre un pubblico sempre maggiore sul corso, sulle principali piazze e strade del centro". Un nuovo impulso da sostenere ed alimentare.

"È innegabile che Pontedera stia vivendo un momento difficile, in particolare sul fronte della sicurezza – sostiene Luca Pisani, referente sindacale di Confcommercio Provincia di Pisa – ma le aperture di questo luglio sono sicuramente una buona base da cui partire per migliorarsi sempre di più e che ci spingono a guardare con fiducia al futuro. Siamo pronti a metterci immediatamente al tavolo con sindaco e assessore al Commercio per programmare le prossime iniziative". E sui saldi. "Stiamo notando un leggero miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – prosegue Nuti – il grande caldo della prima metà di luglio ha spinto molte persone ad uscire per fare acquisti anche nelle ore serali ed in generale possiamo affermare che i saldi mantengono una forte capacità attrattiva, con molte persone e famiglie pronte giustamente ad approfittare delle occasioni". Allo stesso tempo Nuti ritiene fuorviante "lanciare proposte palesemente irricevibili come il posticipo dei saldi che altre associazioni vanno ventilando" piuttosto meglio concentrarsi "sul mantenimento della data unica a livello nazionale per l’inizio dei saldi, importante soprattutto per offrire una comunicazione uniforme, chiara e corretta ai consumatori, e una Web Tax realmente proporzionale ai ricavi che i colossi dell’online generano nel nostro Paese, nell’ottica di riequilibrare un mercato che lascia le briciole alle attività di vicinato schiacciate dal 70% di tasse".