
Premiati Russo, Guidi e Pineschi al Teatro Romano
Nella suggestiva cornice del Teatro Romano si è tenuta la cerimonia di premiazione del XIX Premio Ombra della Sera. Sette illustri personalità, che con la loro professionalità hanno contribuito alla divulgazione dell’arte e della cultura italiana nel mondo, sono state premiate nel corso di una serata ricca di partecipazione. Un momento di particolare risalto è stata la consegna del premio speciale "Volterra - Città Toscana della Cultura" all’archeologa Alfonsina Russo. Prima donna a ricoprire il ruolo di direttore del parco Archeologico del Colosseo, la Russo è legata a Volterra per il suo passato da sovrintendente dell’Etruria Meridionale, dove ha promosso numerosi progetti di valorizzazione culturale. La Fondazione della Cassa di Risparmio di Volterra, maggiore sostenitrice del festival, ha consegnato il Premio Ombra della Sera 2025 "Franco Poretti" a Nicola Pineschi, musicista volterrano noto per i suoi successi con le rock band Dedalo e Lomonero. Durante la serata sono stati assegnati anche gli altri riconoscimenti: Stefano Angelucci Marino ha ricevuto il Premio Ombra della Sera 2025 "Giovanni Villifranchi" per la drammaturgia, consegnato da Gianni Clementi. L’assessore alla cultura Ilaria Bacci ha premiato il regista Riccardo Caporossi con il Premio Ombra della Sera 2025 "Curzio Inghirami", per la sua opera teatrale "Così…vi pare" di Pirandello. Silvia Siravo ha consegnato il Premio Ombra della Sera 2025 "Licinia Eucharis" a Federica Di Martino per la sua interpretazione nello spettacolo "Lungo viaggio verso la notte" di Eugene O’Neill. Dario Ballantini, attore e imitatore, è stato premiato da Diego Petrucci con il Premio Ombra della Sera 2025 "Marcello Marcellini" per lo spettacolo ‘Conseguenze dei 40 anni nei panni altrui’. Il momento culminante della premiazione è stato il conferimento del Premio Ombra della Sera 2025 "Tommaso Fedra Inghirami" alla carriera a Gianluca Guidi.