LUCA BONGIANNI
Cronaca

Scherma, la nuova casa. La Marconcini è pronta: "Che diventi il tempio di questo nostro sport"

La società inizierà l’attività domani: "Ci aspettiamo l’aumento di iscrizioni"

La società inizierà l’attività domani: "Ci aspettiamo l’aumento di iscrizioni"

La società inizierà l’attività domani: "Ci aspettiamo l’aumento di iscrizioni"

Tutto pronto. La mitica palestra Marconcini che si trova a due passi dal corso è tornata a nuova vita. Da domani il Club Scherma Valdera inizierà la sua attività all’interno della palestra completamente ristrutturata e tirata a lucido dopo gli interventi effettuati nei mesi scorsi. La vera inaugurazione è prevista invece per sabato 11 ottobre, quando in occasione dei festeggiamenti di San Faustino verrà svolta la celebrazione e organizzato qualche torneo di scherma.

Dopo essere stata per anni la casa delle squadre di volley e basket cittadine, oltre che per gli studenti, la Marconcini è pronta per accogliere bambini, giovani e meno giovani appassionati di scherma che fino alla scorsa stagione svolgevano la propria attività al centro Poliedro. Per il Club Scherma Valdera si tratta di un importante salto di qualità dal punto di vista dell’impiantistica, frutto di una convenzione d’uso decennale firmata con il Comune di Pontedera.

"Adesso è come quando entri in una casa nuova e mancano alcuni arredi e dettagli da completare ma diciamo che ci siamo, siamo pronti – annuncia entusiasta il presidente del C. S. Valdera, Giorgio Ciampalini – la palestra è agibile e dal 1 settembre riprendiamo qui tutta la nostra attività. Abbiamo installato le 9 pedane, tutte collegate elettronicamente, abbiamo rifatto l’impianto idrico, il riscaldamento, l’impianto elettrico e così via. Speriamo davvero che questa possa diventare il tempio della scherma pontederese, strutture analoghe nel territorio non ce ne sono".

La scorsa stagione è stata chiusa con circa 60 iscritti ma adesso la società pontederese ha tutto per poter crescere ancora. Da domani riaprono le iscrizioni per i bambini da 7 anni fino agli adulti che svolgono attività.

"Ci aspettiamo – l’auspicio di Ciampalini – un aumento delle iscrizioni dovuto sia dalle attività nelle scuole che faremo ma anche dalla comodità per le famiglie di portare i propri figli in una palestra in centro città, elemento più unico che raro. Vorremo fare poi di questa palestra un’attrattiva anche per le altre società e per la federazione, in modo da organizzare anche campus federali. E poi c’è l’intenzione di iniziare anche con la scherma paralimpica".

Orgoglioso l’assessore allo sport e ai lavori pubblici del Comune, Mattia Belli. "Dopo i lavori effettuati nel 2019 al tetto della palestra, i lavori sono praticamente finiti. Ringrazio il C.S. Valdera, gli atleti e le famiglie per la pazienza che mi auguro possa essere ripagata da quest’opera ora completata".