
La presentazione dell’iniziativa che coinvolge Siaf, Fondazione Crv e Gente di Mare
Una nuova e importante alleanza per l’alta formazione, con l’obiettivo di supportare il tessuto produttivo regionale e formare i professionisti del futuro. La scuola Internazionale di Alta Formazione Siaf di Volterra e Gente di Mare, centro di formazione marittima con quartier generale a Livorno, hanno annunciato un accordo di collaborazione che mira a rafforzare l’offerta formativa, con focus sui settori strategici della transizione energetica, della mobilità sostenibile, della cyber security e della sovranità digitale. L’intesa unisce due realtà di eccellenza. Da un lato ecco Gente di Mare, punto di riferimento nella formazione marittima e terrestre, dall’altro, la Siaf, centro internazionale noto per i suoi programmi manageriali e tecnico-scientifici. Il nuovo asse Volterra-Livorno punta a creare percorsi formativi su misura, pensati per rispondere alle esigenze concrete delle imprese del territorio.
"Quando i soggetti coinvolti sono seri e autorevoli, l’intesa avviene sempre nell’interesse comune della preparazione professionale di cui hanno bisogno le aziende toscane - ha dichiarato Davide Arcieri, presidente Siaf. L’accordo, in prima battuta, si concentrerà sulla realizzazione di piani formativi in ambito energetico rivolti alle aziende del territorio. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, è arrivato anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il presidente, Roberto Pepi, ha espresso il suo pieno supporto, sottolineando come l’alleanza tra storia e innovazione possa trovare a Volterra il suo habitat naturale. "Volterra è senza tempo e ogni tema, dall’economia sostenibile al turismo, può essere qui attualizzato". Elena Di Tizio, Ceo e fondatrice di Gente di Mare, ha ribadito il valore dell’accordo con la scuola di Alta Formazione: "Con questa intesa Gente di Mare consolida la propria presenza in Toscana, rafforzando il ruolo di attore strategico nella riqualificazione professionale e industriale del territorio. La sinergia con Siaf rappresenta un investimento concreto nella formazione come leva di sviluppo per le imprese, in un momento in cui la Toscana deve acquisire piena consapevolezza delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energetica". L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di programmi formativi personalizzati, l’accreditamento delle aule del campus Siaf per corsi di rilevanza internazionale e la partecipazione a bandi regionali e nazionali. Un coordinamento dedicato, affidato a un manager di reciproca fiducia, garantirà la coerenza e la qualità dell’offerta formativa, proprio per sottolineare la volontà di sinergia e trasversalità su tutti i temi.
Ilenia Pistolesi