Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral-gastronomico “Utopia del Buongusto” che nel 2025 festeggia 28 anni con 40 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana, dal 28 giugno al 25 ottobre. Incanto dei luoghi, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti sono da sempre la sua cifra. La direzione artistica resta affidata ad Andrea Kaemmerle. Riconfermata anche “Utopia per Emergency”, con le magliette dedicate.
Oggi, alle 21.30, a Crespina, nella splendida Villa Montelisi, va in scena “La fiaba dell’amore lento”, con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi, adattamento e regia di Manfredi Rutelli. Lo spettacolo racconta la storia di una coppia di artisti che si esibisce da sempre ai matrimoni. Un’atmosfera magica e sospesa, da non perdere. Alle 20 la cena, a cura della Proloco, costa 20 euro, ingresso 8 euro. Da non perdere il centro di Crespina e il bellissimo parco della villa con la guida d’eccezione, il Dottor Pepi.
Questo spettacolo, fresco di debutto, conclude un lungo ragionamento di anni sintetizzato nella “lotta tra amore e tempo”. Per la prima volta insieme due coetanei: la bravissima Daniela Morozzi, attrice e teatrante con mille esperienze, interprete di molte fiction, e il “clown della porta accanto” Kaemmerle, maestro di emozioni comiche in Toscana. Il resistere eroico e trasognato di due amanti tra crostini, pizzette, aperitivi e cori di amici e parenti si respira in un contesto iper realistico. I colti direbbero che è teatro nel teatro: l’accostamento di una cerimonia superficiale con un rito antico. Manfredi torna a lavorare con Kaemmerle dopo l’ultimo “Garibaldi su una Gamba”, riuscitissimo affresco sull’eroe dei due mondi. Qui il regista guida il viaggio in questo banchetto di comicità e sarcasmo, che pare non spegnere l’amore lento. Così, il “famelico tempo che tutto divora” di Shakespeare qui si arrende come neve al solicchio.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354. Dettagli su www.guasconeteatro.it.