
Una sfilata del Palio storico delle contrade di Pomarance che ora ha stretto un accordo con l’università di Firenze
POMARANCEIl Comune di Pomarance e l’Università di Firenze uniscono le forze per un progetto di coprogettazione incentrato sul Palio Storico delle Contrade, la competizione teatrale che è nel Dna del Comune geotermico. La giunta comunale ha recentemente approvato una convenzione con il dipartimento di architettura dell’ateneo. L’iniziativa, della durata di 18 mesi, mira a consolidare e valorizzare una tradizione culturale che, oltre a essere parte della storia del paese, rafforza il senso di comunità. Questo nuovo accordo consolida una partnership già attiva tra il Comune di Pomarance e il dipartimento di architettura dell’Università di Firenze, che in passato ha portato a ricerche e progetti su temi come la riqualificazione di spazi agricoli e industriali nell’area di Larderello e la valorizzazione del centro storico di Pomarance. La collaborazione tra l’accademia e il territorio si propone di integrare le attività didattiche del dipartimento con le iniziative comunali, avvalendosi di risorse qualificate e strumenti adeguati. Il Comune intende infatti utilizzare i risultati di questa progettazione per la realizzazione di future opere pubbliche. Gli studenti del dipartimento fiorentino svolgeranno la loro attività a titolo gratuito, e il Comune si impegna a coprire le spese vive per le attività in loco, con un importo massimo di 7.000 euro. Il dipartimento dell’ateneo e il Comune di Pomarance, nell’ambito di un più ampio lavoro sulla valorizzazione delle tradizioni popolari e la trasmissione del patrimonio culturale immateriale, si impegnano, nel dettaglio, nello sviluppo di un progetto dedicato al Palio Storico delle Contrade di Pomarance. L’intervento riguarda in particolare la progettazione di una Cittadella del palio, ovvero un luogo attrezzato dove le quattro contrade possono riunirsi durante l’anno per i vari preparativi della rappresentazione teatrale, il progetto della cavea della quinta teatrale in cui si celebra la competizione (l’ex campo sportivo Il Piazzone) e lo sviluppo di un progetto di galleria espositiva con un relativo progetto culturale per la comunicazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio legato alla manifestazione.
Ilenia Pistolesi