ILENIA PISTOLESI
Cronaca

Dai fondi geotermici ecco un milione. Comune pronto a varare tanti cantieri

Interventi per la cura di marciapiedi e strade. Soldi anche alle attività culturali e sociali e tanto altro

Sono tanti gli interventi che il comune di Pomarance ha dato il via libera grazie ai fondi geotermici per l’anno 2024

Sono tanti gli interventi che il comune di Pomarance ha dato il via libera grazie ai fondi geotermici per l’anno 2024

POMARANCEUna ventata di interventi e novità soffia su Pomarance, grazie allo sblocco dei fondi geotermici per l’anno 2024 da parte della Regione Toscana. La giunta comunale guidata dal sindaco Graziano Pacini ha approvato una prima tranche di progetti dal valore complessivo di quasi un milione di euro, destinati a migliorare infrastrutture, servizi e attività sociali del territorio. Gli interventi, che saranno attivati nelle prossime settimane, coprono una vasta gamma di settori. Una parte consistente dei fondi, 40.000 euro, sarà dedicata alla manutenzione straordinaria dei percorsi pedonali di piazza Dante, mentre accordi quadro per un totale di quasi 500.000 euro verranno impiegati per la cura della viabilità extraurbana e comunale, della segnaletica, dell’illuminazione pubblica, del verde e degli impianti sportivi. Un’attenzione particolare è rivolta anche al decoro dei cimiteri, con due accordi quadro che totalizzano 270.000 euro per la manutenzione straordinaria dei camposanti di Pomarance, Montecerboli, San Dalmazio e degli altri cimiteri comunali. Ma l’impegno dell’amministrazione comunale non si ferma alle infrastrutture. La delibera ha stanziato fondi significativi anche per la vita culturale e sociale del paese: 33.500 euro per la convenzione triennale con la filarmonica Puccini e 60.000 euro a sostegno dell’associazione turistica Pro Pomarance per la realizzazione del tradizionale palio storico delle Contrade. A questi interventi si aggiunge un investimento da 570.000 euro, approvato in una seduta precedente e a diretta gestione Apes, per la manutenzione straordinaria delle case popolari di Via Serafini.L’amministrazione ha anticipato che nella prossima giunta verranno approvati ulteriori progetti per oltre 400.000 euro da parte di Ges, destinati al potenziamento della centrale di Gabbro e dell’impianto di teleriscaldamento. L’amministrazione fa sapere che altri progetti esecutivi verranno resi noti a breve. Infine, il Comune ha annunciato l’avvio imminente di assunzioni di personale, con l’ingresso di almeno un vigile, un tecnico e cinque operai. Il processo decisionale sarà sempre più partecipato, con l’annuncio di assemblee pubbliche in tutti i paesi.