SARAH ESPOSITO
Cronaca

“Due anime in cielo”: la canzone per Sara e Lorenzo, morti in un incidente, disponibile su tutte le piattaforme

Nove anni fa, il 5 luglio 2016, i due giovani persero la vita in un incidente. “Fu inciso un Cd per raccogliere i fondi, ma nessuno poteva più ascoltarlo”. Ora c’è anche lo streaming: “Non cerchiamo visibilità, abbiamo deciso di accontentare le richieste che ci arrivavano”

Sara Cicciotto e Lorenzo Malacarne, morti in un incidente il 5 luglio del 2016. A destra il gruppo di amici che ha inciso la canzone

Sara Cicciotto e Lorenzo Malacarne, morti in un incidente il 5 luglio del 2016. A destra il gruppo di amici che ha inciso la canzone

Ponsacco (Pisa), 5 luglio 2025 – Musica e parole continuano a raccontare la storia di Sara Cicciotto e Lorenzo Malacarne morti in un incidente stradale il 5 luglio del 2016. Un brano che da oggi si può trovare sulle più note piattaforme musicali: Spotify, Apple music, Amazon music ed è disponibile per essere utilizzata sui social come colonna sonora di post o storie. Si chiama “Due anime in cielo” ed è il progetto nato nei mesi successi alla scomparsa dei due ragazzi. Così dalla collaborazione tra Massimiliano Menciassi, Iacopo Giangrandi, Matteo Becuzzi, Allegra Carusi, Gianluca Gentile, Daniele Guerrazzi, Mattia Parri, Gabriele Di Sarli, Riccardo Romboli, Michael Picchi, Rosita Di Gisi e Daniela Ferretti è nata una canzone registrata nello studio di Pierpaolo Guerrini.

Ne sono stati realizzati 300 cd, copie da vendere durante una serata memorial chiamata Ponsacco Young che si è svolta a settembre 2018 al Teatro Odeon di Ponsacco. Con i soldi della vendita dei cd, insieme alle famiglie di Sara e Lorenzo, è stato acquistato un defibrillatore, posto all’ingresso della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Ponsacco inaugurato a marzo del 2023. Dei Cd, ma chi nel 2025 ha ancora dei lettori per ascoltarli? “Qualche settimana fa – racconta il produttore del progetto Matteo Becuzzi – ci siamo trovati a cena insieme alle famiglie dei due ragazzi e a coloro che hanno partecipato al progetto. E proprio in quel momento le famiglie ci facevano notare che molti di noi non hanno più la possibilità di ascoltare i Cd. Così abbiamo deciso di rendere disponibile quella canzone, quella dedica, sulle più usate piattaforme musicali”. Nel testo gli amici parlano di Sara e Lorenzo come di un ricordo e una lacrima che non muore mai. Da adesso anche quella dedica è indelebile e fruibile, a disposizione di chiunque voglia ascoltarla. “Con la serata al teatro Odeon e l’acquisto del defibrillatore — continua — quel progetto per noi si era concluso. Ricordo ancora di quanto sia stato eccezionale, dell’affetto, l’aiuto e la collaborazione che abbiamo ricevuto da tantissime realtà ponsacchine”. Un gruppo di persone che hanno collaborato fianco a fianco per un obiettivo importante e che negli anni sono rimaste in contatto. “Continuiamo a sentirci — conclude — ed è proprio dall’ultima cena fatta insieme che è partita l’idea. Non cerchiamo visibilità, abbiamo solo deciso di accontentare una richiesta che ci arrivava dal pubblico. La canzone racchiude sentimenti universali, chi conosce la storia di Sara e Lorenzo, chi gli ha voluto bene e chi ha creduto nel progetto potrà ricordarli attraverso il brano. Gli altri potranno dedicarla ad altre giovani vite spezzate, ma eterne nella musica e nei cuori di chi rimane”.