
Leonardo Fedeli, opposizione
A Montecatini Valdicecina e Monterotondo Marittimo sono state promosse iniziative concrete per attrarre nuovi residenti. Montecatini, in particolare, ha aderito al programma europeo Pnrr “Attrattività dei Borghi”, un’iniziativa che mira a rivitalizzare i centri storici e a contrastarne l’abbandono. L’amministrazione comunale ha creato un pacchetto di incentivi economici che include un bonus di 2.000 euro per i nuovi residenti e 5.000 euro per chi acquista un’abitazione nel borgo – sottolinea il gruppo di opposizione Patto Comune guidato da Leonardo Fedeli – oltre a questi contributi diretti, il Comune ha introdotto altre agevolazioni come il bonus bebè, tariffe ridotte per i servizi scolastici e l’esenzione dalla Tari per i primi tre anni. Questo approccio dimostra come l’amministrazione abbia scelto di intercettare anche risorse europee e trasformarle in opportunità concrete.
Anche Monterotondo Marittimo ha adottato una strategia simile, attivando un bando che prevede un contributo fino a 7.000 euro per l’acquisto della prima casa nel suo territorio comunale. "Queste iniziative mirano a rendere più accessibile e attraente la vita in un piccolo centro, con l’obiettivo di recuperare il patrimonio edilizio esistente e favorire un insediamento stabile di nuove famiglie – scrive Patto Comune –. A Pomarance, invece, l’amministrazione non ha ancora adottato misure di questo tipo. C’è un’abissale differenza tra le azioni intraprese dai Comuni limitrofi e l’attuale amministrazione, dato che sul piano pratico i cittadini e i potenziali nuovi residenti non trovano alcun incentivo che possa renderli protagonisti di un reale ripopolamento.
Il gruppo di opposizione riconosce il rifinanziamento di alcuni bandi già attuati dalla precedente amministrazione, ma solleva dubbi sull’efficacia di queste misure in assenza di una strategia più ampia. Il comunicato di Patto Comune sottolinea che "il sindaco Pacini, già in carica tra il 1991 e il 2001, ha presieduto uno dei periodi di maggior calo demografico del Comune. Ovvero: se nel 1991 gli abitanti erano 7.120, nel 2001 erano 6.323". Ma la curva discendente, per inciso, è proseguita anche negli anni successivi. A detta del gruppo, questo fenomeno si è verificato in un momento storico "caratterizzato dall’aumento degli investimenti e da tutti gli indici dell’economia positivi". Un dato che, secondo l’opposizione, suggerisce una mancanza di strategia politica. "Pacini dovrebbe spiegare questo ai cittadini – conclude il comunicato, chiedendo conto dei risultati attesi".