PAOLO IPPOLITI
Cronaca

Per 220 famiglie

UMBERTIDE La notizia è stata diffusa dal deputato Emanuele Prisco: "I Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio, insieme a quelli...

UMBERTIDE La notizia è stata diffusa dal deputato Emanuele Prisco: "I Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio, insieme a quelli...

UMBERTIDE La notizia è stata diffusa dal deputato Emanuele Prisco: "I Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio, insieme a quelli...

UMBERTIDE La notizia è stata diffusa dal deputato Emanuele Prisco: "I Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio, insieme a quelli della provincia di Ancona, potranno erogare il Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas ndr)ai cittadini colpiti dal sisma del marzo 2023". L’attesissimo provvedimento è stato inserito nel decreto “Terre dei Fuochi“, approvato dal Consiglio dei Ministri come misura urgente. "Grazie all’intervento tempestivo del Governo Meloni – così Prisco - i cittadini non dovranno più aspettare". La decisione del Governo fa tirare un sospiro di sollievo alle 220 famiglie colpite dal sisma che erano in attesa da aprile del Cas, ritardo cavalcato in questi ultimi giorni dalle opposizioni – il Pd con Anna Ascani e il M5S con Emma Pavanelli – in Parlamento. Ad esultare per lo sblocco dei fondi (peraltro già assegnati ai Comuni) la vicesindaco Annalisa Mierla, assessore con delega alla ricostruzione: "Dopo mesi di battaglie, sollecitazioni continue, notti insonni finalmente è arrivata la risposta che aspettavamo. Dietro questo risultato c’è un percorso durissimo. Un groviglio burocratico ed un immobilismo che non ho accettato. Ho insistito ogni volta, anche quando sembrava inutile. Ci ho messo voce, cuore e faccia perché in certe lotte non si è semplicemente amministratori. Si è madri, figlie, sorelle. E anche il dolore". Quindi conclude: "I fondi arrivano. Le persone non sono più numeri in un faldone, ma cittadini riconosciuti e sostenuti". Pa.Ip.