MICHELE NUCCI
Cronaca

Metrobus, ecco le novità. Concluso il confronto. Ora spazio alle modifiche

Dopo le riunioni nei quartieri scattano le variazioni al progetto esecutivo che riguardano via Pievaiola, San Sisto e Settevalli-via Piccolpasso .

Il Metrobus (o Brt), finanziato con oltre 86 milioni di euro dal Pnrr e ulteriori fondi statali, è. uno degli interventi strategici per la mobilità sostenibile

Il Metrobus (o Brt), finanziato con oltre 86 milioni di euro dal Pnrr e ulteriori fondi statali, è. uno degli interventi strategici per la mobilità sostenibile

Il confronto con i cittadini è servito: al termine degli incontri dedicati al Metrobus che il Comune ha organizzato in diversi quartieri della città, è stato dato mandato agli uffici di recepire nel progetto esecutivo alcune modifiche puntuali, mantenendo invariati i parametri tecnici che hanno consentito l’accesso ai fondi Pnrr. Il tutto sancito con delibera di Giunta, dove vengo indicati come tre gli interventi principali interessati dalle modfiche.

Il primo riguarda via Pievaiola e strada delle Fratte, dove verrà prolungata la corsia preferenziale per i bus, compatibilmente con lo stato delle procedure, e studiata una soluzione che riduca l’impatto sul parco pubblico.

Il secondo intervento interessa viale San Sisto: qui il progetto sarà rivisto per minimizzare gli abbattimenti di alberature e contenere gli allargamenti stradali, senza compromettere le prestazioni del servizio.

Il terzo intervento è previsto infine tra via Settevalli e via Piccolpasso e mira a salvaguardare il sistema di sosta a servizio delle attività commerciali, spostando la corsia preferenziale per evitare la perdita di stalli. Oltre a questi, sono già state integrate alcune modifiche migliorative: l’eliminazione dell’interferenza tra la fermata “Piermarini” e l’isola ecologica di via Penna, e la salvaguardia del filare di mandorli in via Donizetti.

"Le linee guida della revisione sono chiare – spiega la Giunta –: riduzione dell’impatto ambientale, mantenimento dell’accessibilità e della fluidità del traffico, e ottimizzazione dell’opera per aumentarne il gradimento da parte dei cittadini. La sindaca Vittoria Ferdinandi ha sottolineato come il confronto con il territorio sia stato “ampio e costruttivo”, toccando tutti i quartieri interessati. "Ora – ha aggiunto – serve procedere rapidamente per rispettare le scadenze del finanziamento europeo e consegnare alla città un’infrastruttura moderna ed efficiente". Il Metrobus infatti (o Brt che dir si voglia), finanziato con oltre 86 milioni di euro dal Pnrr e ulteriori fondi statali, rappresenta uno degli interventi strategici per la mobilità sostenibile di Perugia. "Le modifiche introdotte non alterano la velocità commerciale del mezzo né la percentuale di corsie riservate, assicurando così che l’opera resti conforme agli standard richiesti". Ora gli uffici tecnici procederanno all’aggiornamento del progetto esecutivo.

M.N.