MICHELE NUCCI
Cronaca

Alla primaria di San Sisto. C’è il metodo Montessori

L’Istituto comprensivo Perugia 4 ospita già due plessi di scuola dell’infanzia. Ora il percorso potrà proseguire. Ok anche dal sondaggio dei genitori. .

San Sisto avrà la prima sezione di scuola primaria statale a indirizzo Montessori

San Sisto avrà la prima sezione di scuola primaria statale a indirizzo Montessori

Dal settembre 2026, San Sisto avrà la prima sezione di scuola primaria statale a indirizzo Montessori dell’Istituto Comprensivo Perugia 4. La decisione è stata presa all’unanimità dalla Giunta comunale, che ha dato il nulla osta all’attivazione del nuovo percorso educativo, rispondendo alla richiesta avanzata dall’istituto e sostenuta da un sondaggio tra le famiglie. L’iniziativa rappresenta un passo importante per la continuità didattica: l’IC Perugia 4 ospita già due plessi di scuola dell’infanzia montessoriana, ma finora il percorso si interrompeva con l’ingresso alla primaria. Con la nuova sezione, le bambine e i bambini potranno proseguire il metodo iniziato a 3 anni, in un ambiente che valorizza autonomia, apprendimento attivo e rispetto dei ritmi individuali.

La scelta si inserisce in un contesto storico particolare: Perugia vanta un legame profondo con Maria Montessori. Nel 1950, l’Università per Stranieri le affidò la presidenza del Centro Studi Pedagogici, trasformando la città in un polo internazionale per la ricerca educativa. Qui si tenne anche un corso internazionale e fu aperta una “Casa dei Bambini”, laboratorio vivente del metodo. Secondo la delibera, il nuovo indirizzo condividerà spazi e tempi con la scuola primaria ad indirizzo comune, promuovendo occasioni di incontro e scambio tra le due realtà, in un’ottica di arricchimento reciproco. Gli insegnanti specializzati – due dei quali già presenti nell’organico – garantiranno la qualità dell’applicazione del metodo. Dal punto di vista organizzativo, non saranno necessari nuovi locali: le aule esistenti saranno adattate con interventi di manutenzione ordinaria per rispondere alle esigenze della didattica montessoriana. L’iter amministrativo dovrà ora proseguire con l’invio della delibera e della documentazione all’Ufficio Scolastico Regionale e alla Provincia, in tempo utile per le programmazioni dell’anno 2026/2027. Ma la direzione è tracciata: San Sisto si prepara ad accogliere un modello educativo che, a distanza di oltre un secolo, continua a ispirare innovazione e rispetto per il bambino.