
Una recente rievocazione a Serravalle, nella cornice della Rocca di Castruccio: foto dalla pagina Facebook del Comune di Serravalle Pistoiese
Spettacoli, musica, attività per bambini e momenti culturali, pensati per tutta la famiglia. E poi bancarelle di artigianato, prodotti tipici e articoli curiosi. E’ quel che promette la "versione 2025" della Fiera di Casalguidi, che quest’anno taglierà il traguardo delle centoquaranta edizioni: è nata nel 1885. La festa di Casale per eccellenza si ripropone in una versione ridotta e durerà poco meno di una settimana: si aprirà il prossimo 10 settembre, per poi concludersi il 16 dopo i fuochi d’artificio e dopo la fiera del bestiame prevista il 15 settembre. A organizzare la rassegna sarà la "Casalguidi in Fiera Aps". Sono previsti anche due concerti che si svolgeranno in piazza Gramsci (con un contributo massimo di 32mila euro stanziato dal Comune). Bancarelle e stand accompagneranno le iniziative, mentre un servizio di navetta sarà attivo dalle 21 a mezzanotte dall’11 settembre al 15 (con le eccezioni della fascia oraria aggiuntiva 16-19.30 di domenica 14 settembre e dell’ultima corsa del 16 settembre che sarà alle una di notte). La navetta agevolerà visitatori e turisti in vista del finale con i fuochi. La Fiera sarà preceduta dagli eventi nel borgo di Serravalle: si parte questo venerdì alle 21:30 con il concerto a ingresso libero de "La Combriccola del Blasco", mentre sabato prossimo sarà dedicato come di consueto alla beneficenza con l’iniziativa "Una freccia per il Meyer" alle 17, in collaborazione con gli arcieri di Serravalle. Il ricavato sarà devoluto all’ospedale pediatrico di Firenze e il concerto Next Wave Band alle 21.30. Domenica prossima si terrà infine uno degli appuntamenti più attesi, che farà da preambolo al "Palio di San Lodovico", ossia il "Palio dei Mercenari": gli appassionati d’arco non originari di Serravalle si sfideranno dalle 16.30 alle 19 per la sfida pomeridiana e dalle 21 per la sfida serale. I migliori potranno prendere quindi parte al Palio.
Giovanni Fiorentino