
San Marcello si prepara alla grande festa patronale che culminerà con il lancio della mongolfiera e i fuochi artificiali
A tre giorni dall’inizio dei festeggiamenti di Santa Celestina, tradizionale appuntamento di fine estate, è il sindaco del Comune che la ospita, oltre che patrocinarla, a fare il punto. "A mio parere, per dare un inquadramento alla stagione estiva, nonostante gli alti e bassi del meteo, dai riscontri che ho con gli operatori, mi sento di dire che questa è stata una buona estate – osserva Luca Marmo –, diciamo che, come da tradizione, il buon decollo del pallone dello scorso anno è stato annunciatore di un buon anno. Le attrazioni delle feste, negli ultimi anni anche grazie anche all’attività del “Comitato Parrocchiale per le Feste“, sono tendenzialmente cresciute. Prima erano prevalentemente concentrate nel giorno di Santa Celestina, ora si estendono per minimo due, a volte anche due giorni e mezzo, come quest’anno, quindi anche Santa Celestina si consolida e si conferma come uno degli eventi caratterizzanti della Montagna pistoiese, non solo dal punto di vista del riconoscimento del Santo Patrono, ma anche come una festività che ormai è abbondantemente radicata nel sentimento collettivo dell’intera provincia di Pistoia. Ci aspettiamo una bella giornata e soprattutto mi sento di dire che Santa Celestina è la porta verso la stagione invernale che notoriamente per noi è un po’ meno facile, e che comunque si colloca sullo sfondo di una serie di microsegnali che sono positivi e che ci permettono di rinforzare le nostre attività e che, in prospettiva, offrono punti di riflessione. La sensibilità verso la Montagna si è ulteriormente ben affinata, anche a causa del fatto che il mercato immobiliare è più favorevole, complici anche le condizioni di cambiamento climatico che ormai sono oggettivamente vivibili sulla nostra pelle e che spingono sempre più persone a trovare collocazione sulla nostra montagna. "Santa Celestina – conclude il sindaco – è una festa che chiude la stagione estiva, che apre una porta verso un mondo che mi sentirei di classificare come, almeno da cavalcarsi anche in termini positivi".
Il programma prevede domenica 7 settembre il pomeriggio ai Giardini, alle 14.30 torneo di biliardino, alle 15 iniziano i gonfiabili e la giornata si conclude con la processione alle 21. Lunedi 8 settembre, per l’intera giornata, fiera lungo le vie principali di San Marcello. Alle 10 santa messa, alle 15.30 concerto del Gruppo bandistico Montagna Pistoiese e poi intrattenimento con Anna e Fabian. Alle 17 lancio della Mongolfiera e poi tombola. Alle 21 intrattenimento con Anna e Fabian e con le Scuole di ballo della Montagna. Alle 23 fuochi d’artificio.
Andrea Nannini