GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Fiera del bestiame. La tradizione in piazza: "Un’occasione d’incontro"

Il sindaco Romiti: "C’erano almeno tremila persone e vedere insieme genitori, nonni e bambini è stato senz’altro positivo". Intanto la festa continua.

Il sindaco Romiti: "C’erano almeno tremila persone e vedere insieme genitori, nonni e bambini è stato senz’altro positivo". Intanto la festa continua.

Il sindaco Romiti: "C’erano almeno tremila persone e vedere insieme genitori, nonni e bambini è stato senz’altro positivo". Intanto la festa continua.

Indubbiamente un grande successo, che nell’arco dell’intera mattina ha attirato a nostro avviso più di tremila persone. Penso che la festa sia il “vero momento“ della festa di Quarrata, nel segno della tradizione: vedere genitori, nonni e bambini insieme è stato senz’altro positivo". E’ un primo bilancio che il sindaco Gabriele Romiti ha stilato dell’edizione 2025 della "Fiera del Bestiame", che si è svolta due giorni fa, in mattinata, al campo sportivo della Chiesa di Santa Maria Assunta. Circa una dozzina gli allevatori e le aziende agricole che hanno esposto i rispettivi animali in occasione dell’evento organizzato dal Comune di Quarrata in collaborazione con Banca Alta Toscana e la parrocchia di Santa Maria Assunta di Quarrata: mucche, cavalli e asini sono stati apprezzati anche dai più piccoli, che si sono avvicinati insieme ai genitori per le immancabili foto di rito. "Si tratta com’è noto di un’iniziativa che affonda le sue origini nei mercati rurali di fine ‘800 – ha aggiunto il primo cittadino – e che offre ai visitatori l’occasione di osservare da vicino razze bovine e animali da cortile. È si è confermato anche quest’anno un momento di incontro tra allevatori, famiglie e curiosi".

Poco prima della conclusione della fiera, alle 11.30 circa, alla presenza del parroco della chiesa di Santa Maria Assunta don Fulvio Baldi, si è svolto il tradizionale "lancio delle colombe" in segno ideale di pace, con gli uccelli che si sono alzati in volo.

La giornata si è chiusa con il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi e la tombola dell’Avis, in piazza Risorgimento. Stasera (giovedì 4), sempre nell’ambito del Settembre, piazza Risorgimento ospiterà alle 20.45 un evento dedicato al Dany Basket (promosso in B) e all’Olimpia Quarrata (che celebra mezzo secolo di attività) che farà da preambolo allo spettacolo del "Mamamia in tour" (alle 21.30). Domani, venerdì 5, serata musicale della Cover Band di Zucchero e Loredana Bertè, in Piazza Risorgimento alle 21. Sabato 6 settembre alle 20.30, in piazza Risorgimento, 32^ edizione della Marcia per la Giustizia promossa dalla Rete Radiè Resch-Casa della Solidarietà di Quarrata con l’Associazione Libera. Oltre a don Luigi Ciotti, interverranno tra gli altri Giovanni Bombardieri (procuratore di Torino) Tommaso Pastore (capo della Direzione Investigativa Antimafia di Torino) don Mattia Ferrari (cappellano di Mediterranea Saving Humans).

Giovanni Fiorentino