
"Per l’ambiente serve un approccio educativo – dice Andrea Ramonda, amministratore delegato di Herambiente – che miri al cambiamento dei...
"Per l’ambiente serve un approccio educativo – dice Andrea Ramonda, amministratore delegato di Herambiente – che miri al cambiamento dei comportamenti". Ramonda sostiene che i due progetti educativi "La Grande Macchina del Mondo" e "Un pozzo di scienza" rientrano pienamente: "In una strategia di creazione di Valore Condiviso per i territori del Gruppo Hera. Alla base c’è la convinzione che l’approccio educativo vada oltre le conoscenze, promuovendo un cambiamento nei valori, nelle convinzioni e nei comportamenti. Questo approccio, che caratterizza da sempre l’attività del Gruppo Hera, abbiamo ritenuto giusto portarlo anche nel pistoiese, dal momento che ci siamo assunti la responsabilità, a inizio 2025, della gestione di un impianto così importante e sensibile come il termovalorizzatore Cis di Montale". Per assicurare un’adeguata diffusione del programma di educazione ambientale nei prossimi giorni Herambiente contatterà tutti gli istituti del pistoiese coinvolti, dettagliando proposte e modalità di adesione. Martedì 30 settembre sono previsti due incontri online aperti a tutti gli insegnanti che desiderano maggiori informazioni. Alle 15.30 il focus su Un pozzo di scienza, mentre alle 17 quello su La Grande Macchina del Mondo. Il termovalorizzatore, di cui Herambiente si è aggiudicata la gestione dopo la una gara pubblica per tre anni più uno, è di proprietà del Cis, società i cui soci sono i tre Coimuni della piana pistoiese Montale, Agliana e Quarrata. E’ al momento fermo per l’effettuazione di una serie di interventi di manutenzione previsti nel bando di gara vinto da Herambiente.
G.B.