
La preside aveva assunto l’incarico già da aprile seguendo gli esami e gli scrutini. I docenti avevano chiesto stabilità. "Sono contenta di poter proseguire il lavoro avviato".
All’istituto professionale di Stato "De Franceschi – Pacinotti" di Pistoia torna in reggenza la dirigente scolastica Margherita De Dominicis. La conferma, arrivata in tempi rapidi, mette fine al breve periodo di attesa per la nomina ufficiale e assicura continuità di guida a una delle scuole più storiche e radicate della città, da decenni punto di riferimento per la formazione professionale degli studenti pistoiesi. De Dominicis aveva assunto l’incarico già lo scorso aprile, portando a termine l’anno scolastico 2024/2025 e seguendo da vicino esami, scrutini e progettualità. La sua riconferma dà ora stabilità all’istituto alla vigilia del nuovo anno scolastico: una esigenza chiarita da tutto il corpo docente, quella di avere una guida.
"Sono molto lieta di proseguire il cammino al De Franceschi Pacinotti – commenta la dirigente –. Anche nei giorni necessari per le procedure burocratiche ho potuto constatare che la scuola era pronta: esami e scrutini completati, progetti avviati, nuovi docenti accolti, cattedre e organico già sistemati". La dirigente non manca di sottolineare il valore del personale: "Questa scuola ha la fortuna di avere docenti e collaboratori così preparati che non avrebbe nemmeno bisogno di un preside", scherza. "Accolgo comunque con spirito di servizio la conferma della reggenza, felice di poter accompagnare anche quest’anno un istituto così ben organizzato e ricco di energie positive".
Con centinaia di iscritti e una lunga tradizione nella formazione professionale, il De Franceschi Pacinotti è un punto di riferimento per molti studenti pistoiesi, offrendo percorsi che spaziano dal settore industriale ai servizi. "Attendiamo solo il suono della campanella – aggiunge De Dominicis – quando la scuola tornerà a essere la casa dell’apprendimento per tanti ragazzi e ragazze, un luogo dove costruire il proprio futuro e diventare cittadini responsabili e professionisti richiesti".
La conferma della reggenza rappresenta dunque un segnale di stabilità per la comunità scolastica e per il territorio, che negli ultimi anni ha visto l’istituto rafforzare i rapporti con le aziende locali, ampliare l’offerta formativa e investire su laboratori moderni e progetti innovativi.
Michela Monti