ANDREA NANNINI
Cronaca

Pronti alla campanella. Inaugurate le nuove aule. Una scuola accogliente per i ragazzi del liceo

Intervento da un milione e mezzo di euro per l’Istituto comprensivo

Intervento da un milione e mezzo di euro per l’Istituto comprensivo

Intervento da un milione e mezzo di euro per l’Istituto comprensivo

Da lunedì gli studenti della scuola superiore di San Marcello Pistoiese potranno finalmente tornare tra i banchi del loro istituto, dopo il completamento dei lavori di restauro che hanno interessato l’intero edificio. Un traguardo importante per la comunità montana. L’intervento, dal valore complessivo di un milione e mezzo di euro, è stato reso possibile grazie a un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di 1,4 milioni di euro, integrato da 60mila euro messi a disposizione dalla Provincia nel proprio bilancio e dalla restante quota proveniente dal Conto Termico. Un investimento significativo che testimonia l’attenzione delle istituzioni verso l’istruzione nelle aree montane. I lavori hanno interessato l’intera struttura, restituendo alla comunità un edificio completamente rinnovato e adeguato agli standard moderni di sicurezza e efficienza energetica.

Durante il periodo dei lavori, gli studenti erano stati temporaneamente trasferiti in altra sede, ma ora potranno beneficiare di spazi rinnovati e funzionali per la loro formazione. Il completamento dei lavori alla scuola rappresenta anche l’avvio della fase successiva del progetto di riqualificazione dell’area, che prevede il riempimento dell’edificio della ex comunità montana di Villa Vittoria con uffici pubblici, secondo la destinazione d’uso originaria. Un processo che nei prossimi mesi vedrà l’organizzazione degli spazi per riconsegnare l’intera struttura alla comunità. Parallelamente, prosegue con successo il progetto formativo dedicato ai territori montani, con le finestre tematiche che stanno registrando un crescente interesse. Dopo il primo appuntamento dedicato alle foreste, che ha visto un importante coinvolgimento del mondo delle imprese, il prossimo evento sul marketing e l’armonizzazione ha già registrato il tutto esaurito, con richieste superiori ai posti disponibili. L’iniziativa, completamente gratuita grazie al sostegno della Chiesa Valdese e della Fondazione Caript, rappresenta un’opportunità formativa di alto livello per valorizzare le risorse del territorio montano e favorire lo sviluppo di nuove competenze professionali e imprenditoriali. Il progetto si concluderà con un terzo appuntamento dedicato al tema "fare impresa in montagna", confermando l’impegno per la crescita e lo sviluppo sostenibile delle aree montane attraverso formazione qualificata e investimenti mirati.

Andrea Nannini