SANDRA NISTRI
Cronaca

Scuole, via ai sopralluoghi. Il Comune controlla i lavori

Ispezioni della vicesindaca e dell’assessora in nidi, primarie e secondarie. Pecchioli: "Gli interventi hanno riguardato piccole e grandi manutenzioni".

Pecchioli e Martini in una scuola

Pecchioli e Martini in una scuola

La prima campanella per il nuovo anno scolastico è attesa per il prossimo lunedì e in diverse scuole gli alunni troveranno ambienti migliorati. In estate, con lo stop alla didattica, infatti diversi plessi sono stati interessati da lavori di manutenzione, anche corposi. Gli interventi hanno riguardato in tutto quattordici strutture tra nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. In particolare, le opere realizzate, si sono concentrate sulla ristrutturazione interna e il miglioramento degli ambienti scolastici, la riparazione e il potenziamento degli impianti, il rifacimento dei servizi igienici. Per constatare ‘sul campo’ gli interventi ultimati nei giorni scorsi tecnici comunali e amministratori, la vicesindaca Claudia Pecchioli e l’assessore Sara Martini, hanno effettuato una serie di sopralluoghi:

"Approfittando della pausa estiva – sottolinea Pecchioli – abbiamo progettato e pianificato una lunga lista di interventi di miglioramento e manutenzione sulla base delle indicazioni ricevute dai dirigenti scolastici. Rispetto agli anni passati non ci sono stati lavori profondi di tipo strutturale, ma una serie di piccole e grandi manutenzioni che hanno riguardato soprattutto il rifacimento dei servizi igienici e un rinnovamento generale degli ambienti. Veniamo da un anno in cui abbiamo ristrutturato e adeguato la struttura che da qualche mese ospita il nido Mattei e siamo già al lavoro, insieme agli uffici, per individuare le priorità del 2026".

Intanto, in attesa del rientro in classe dei ‘fratelli maggiori’, è già iniziato l’anno educativo per i piccoli dei sette nidi d’infanzia comunali. Sono 306 le bambine e i bambini iscritti ai servizi all’infanzia, per 160 dei quali si è trattato del primo giorno assoluto di nido. Il via è stato con l’ambientamento partecipato in tutti i servizi, dopo la proficua sperimentazione fatta lo scorso anno in due servizi e il riscontro positivo arrivato dalle famiglie e dal personale coinvolto. È stata proposta anche una specifica formazione cui ha partecipato tutto il personale. Prezioso, poi, il coinvolgimento attivo delle famiglie: nei giorni scorsi si sono tenute le assemblee in tutti i servizi e i genitori sono stati protagonisti, insieme ai figli, di questi importanti giorni e dei primi passi al nido.

Sandra Nistri