
Simona Fioretti, responsabile del servizio urbanistico del Comune di Montale e Roberto Vezzosi, architetto progettista, durante l’assemblea al Centro Nerucci
In un incontro pubblico che si è svolto al Centro Nerucci è stata presentata a cittadini, associazioni e imprese la variante al Piano Operativo Comunale che è stata adottata dal consiglio comunale il 30 luglio scorso e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 20 agosto scorso. I cittadini e gli enti interessati possono ora presentare osservazioni alla variante che saranno poi portate in consiglio comunale e che deciderà se accettarle o meno.
La variante è stata presentata dal sindaco di Montale Ferdinando Betti, dalla responsabile del servizio urbanistica del Comune Simona Fioretti e dal progettista che ha elaborato la variante, l’architetto Roberto Vezzosi. Le previsioni più significative sono il parco nel centro del paese, la riqualificazione della zona del cimitero, compresi i due vecchi immobili presenti lungo via IV Novembre, e un nuovo polo scolastico previsto a Sud dell’abitato, tra via Togliatti e via Berlinguer.
L’area verde nel centro del paese, tra via Martiri e via Masini, è stata indicata dal sindaco Betti come uno degli obiettivi principali della variante. La riorganizzazione della zona del cimitero prevede, tra le altre cose, anche la costruzione di alcune cappelle del commiato gestite dalla Croce d’Oro e una serie di cappelle di famiglia.
Nella variante è incluso anche il piano di recupero dell’area dell’ex carbonizzo Tempesti di Fognano che però si distingue dal resto del piano in quanto ha già passato il vaglio della conferenza paesaggistica della Regione ed è stato già approvato dal consiglio comunale. La variante prevede anche due nuovi collegamenti viari tra Montale e Montemurlo, il primo con un ponte e un tratto di strada vicino al vecchio ponte all’Agna, il secondo alla Stazione per collegare le zone industriali dei due comuni con la costruzione di un nuovo ponte in corrispondenza di via Taliercio.
È prevista anche una serie di nuovi parcheggi sia nel capoluogo che nelle frazioni di Stazione, Fognano e Tobbiana. In particolare in via Tobagi, alla Stazione, si prevedono un parcheggio per i mezzi pesanti, un parcheggio per i camper e un altro parcheggio pubblico. Un altro parcheggio sarà lungo via Pacinotti, la stradina che collega il centro di Montale con la Stazione.
A Tobbiana sono previsti nuovi parcheggi in una serie di spazi individuati nel complesso tessuto urbano del paese collinare montalese. Anche a Fognano è previsto un nuovo parcheggio nei pressi di via Battisti. Alcuni imprenditori presenti all’incontro hanno chiesto attenzione alle necessità di ampliamento delle imprese presenti nel territorio comunale e il sindaco Betti e l’architetto Vezzosi hanno assicurato che questa esigenza delle imprese è stata tenuta in debita considerazione nella variante.
Giacomo Bini