ANDREA NANNINI
Cronaca

Montagna e Piana. Serata di paura. Viabilità difficile

Qualche strada allagata tra periferia e colline "Abbiamo saputo evitare conseguenze gravi".

Qualche strada allagata tra periferia e colline "Abbiamo saputo evitare conseguenze gravi".

Qualche strada allagata tra periferia e colline "Abbiamo saputo evitare conseguenze gravi".

Prima la grande paura, poi i sospiri di sollievo: stavolta è andato tutto bene (o quasi). La forte precipitazione, anche se sarebbe più corretto chiamarla col proprio vero nome, ovvero un ’downburst’, che nella serata di giovedì ha colpito buona parte del nostro territorio non ha fortunatamente provocato danni ingenti. Anche nella piana pistoiese, spesso falcidiata dalle abbondanti piogge e ancora ’scottata’ da quanto accaduto nel novembre di due anni fa, non sono state stati registrati problemi troppo grandi. Sull’attenti c’erano in particolare i territori di Agliana e Quarrata: qualche strada leggermente allagata ma niente di più. Anche i corsi d’acqua sono rimasti costantemente al di sotto della soglia del pericolo, permettendo alle famiglie di poter passare la notte in tranquillità. Nessuna conseguenza nemmeno in territori limitrofi come Montale e Serravalle Pistoiese, ad eccezione di alcuni alberi parzialmente danneggiati a causa del forte vento registrato nella prima serata di giovedì.

Lo stesso può dirsi anche per la Montagna Pistoiese, nella quale è stato registrato qualche problema ma niente in confronto a quanto che si temeva e soprattutto in confronto a quanto accaduto nel recente passato. Quando, intorno alle 22, è stata annunciata la chiusura della strada tra Pianosinatico e Rivoreta la paura aveva iniziato a diffondersi. Quando poi la tempesta di fulmini accompagnata da raffiche di vento ha lasciato il posto a un normale temporale, il timore si è acquietato. A fare i conti con l’impressionante scroscio d’acqua sono stati soprattutto i servizi di telefonia e quelli di ricezione del segnale televisivo.

Più impegnativa la situazione della viabilità a causa dei numerosi disagi causati dalla caduta di alberi, evento verificatosi in massima parte sulle strade provinciali ma che i Vigili del fuoco hanno risolto rapidamente, come confermato dal sindaco Luca Marmo. "Abbiamo registrato sporadiche situazioni di disagio a causa di piante cadute sulla strada, contesti però risolti rapidamente dall’intervento dei Vigili del Fuoco. Qualche embrice spostato dalla furia del vento, ma senza che la cosa abbia creato problemi o disagi. Mi sento di dire che, vista la situazione profilata, è andato tutto bene. Nell’arco della giornata faremo ulteriori verifiche ma, la macchina comunale, grazie alla professionalità dei nostri dipendenti, ha funzionato adeguatamente". "La tempesta si è esaurita - ha affermato Gabriele Bacci, sindaco di Abetone Cutigliano -. mentre si svolgeva il concerto del festival delle fisarmoniche a Rivoreta e quando questo è finito la strada era già stata riaperta dai volontari della Protezione Civile. Abbiamo avuto la possibilità di limitare i disagi e questo è un grande merito dei nostri ragazzi".