
Si è svolta la prima edizione della Giostra ‘Ludus Juvenum’ nella quale si è imposta la squadra Juvenus Rione Ferraia Domenica alle 15 il corteggio alle 17 inizierà la disputa degli arcieri
La settimana del Palio della Città di Pescia sta per entrare nel vivo. Lunedì, con quella del Rione Ferraia, hanno preso il via le tradizionali cene propiziatorie, proseguite ieri con quella del San Michele, mentre questa sera sarà protagonista il Rione San Francesco e domani chiuderà il programma quella del Rione Santa Maria. Ognuna della quattro sedi sociali ospiterà una cena-evento caratterizzata da luci soffuse, musiche antiche, spettacoli suggestivi, momenti conviviali studiati per proiettare gli ospiti in un surreale clima medievale.
Domenica scorsa, intanto, sono iniziate le sfide fra rionali, grazie alla prima edizione della Giostra ‘Ludus Juvenum’, nella quale i giovanissimi figuranti dei quattro rioni si sono sfidati in una serie di giochi decisamente d’epoca, dalla corsa nei sacchi al tiro della fune, e tanti altri ancora. Alla fine, si sono imposti i ragazzi della Ferraia, davanti al San Francesco, al Santa Maria e al San Michele. Una novità assoluta per la Lega dei Rioni, che ha preso il posto del torneo di Palla al Cesto.
E venerdì, al termine della serie di cene, si torna nella Chiesa Cattedrale, il centro del Rione Santa Maria che si è imposto lo scorso anno nella 47° edizione della disfida fra gli arcieri: alle 20.30 è in programma la benedizione degli arcieri, dei gonfaloni della Lega e dei Rioni, e del Cencio del Palio, che quest’anno è stato realizzato dalla pittrice statunitense, pesciatina di Castelvecchio di adozione, Kelly Borsheim, che raffigura una scena della vita della Patrona di Pescia, Santa Dorotea.
Il corteggio dei figuranti si sposterà, poi, in piazza Mazzini, dove alle 21 si riaccende la sfida, grazie alla seconda edizione del Concorso "Disfida Scenografica", nella quale i portacolori dei quattro Rioni daranno spettacolo con incredibili messe in scena e coreografie che lasceranno senza fiato gli spettatori. Subito dopo verrà presentata la Dama che sabato, alle 21, rappresenterà la città nel 24° Concorso Internazionale "La bellezza e l’eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento", quest’anno indicata dal Rione San Michele. Conclude la serata, l’attesissima assegnazione dei Paglioni e la premiazione del Miglior Arciere del 2024, Valentino Ieri.
Sabato saranno allestiti i campi delle associazioni White Company e Sole e Acciaio. Domenica alle 15, il corteggio, alle 17 inizierà la disputa degli arcieri.
Emanuele Cutsodontis