EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

La frana di San Lorenzo in stallo. Revocati tutti i finanziamenti: "Ora un confronto con la Provincia"

Il vicesindaco Luca Tridente va all’attacco: "La montagna è spaccata in due. La viabilità è al collasso"

Inizialmente erano stati stanziati 650mila. euro dal Ministero poi revocati quando stavano per partire i lavori Poi ci sono via delle Cartiere la SP3 bis Mammianese e la SP 34 Val di Forfora in condizioni critiche

Inizialmente erano stati stanziati 650mila. euro dal Ministero poi revocati quando stavano per partire i lavori Poi ci sono via delle Cartiere la SP3 bis Mammianese e la SP 34 Val di Forfora in condizioni critiche

Sabato sono intervenuti, per denunciare le condizioni delle vie di accesso alla montagna pesciatina, la SP12 e la SP34, il segretario comunale Gregorio Stiavelli e la consigliera provinciale della Lega Cinzia Cerdini. Anche il vicesindaco Luca Tridente, al quale il sindaco Riccardo Franchi ha affidato la delega alla Montagna, torna sull’argomento, per lanciare un appello alla Provincia di Pistoia affinché provveda urgentemente a istituire un tavolo tecnico, aperto anche al comitato delle associazioni della montagna, per affrontare le criticità delle strade provinciali che attraversano la montagna pesciatina.

"Siamo di fronte a una vera e propria emergenza viaria – dichiara –con strade fondamentali come via delle Cartiere, la SP3 bis Mammianese e la SP 34 Val di Forfora in condizioni critiche. Le problematiche si trascinano da anni e, con l’arrivo dell’inverno, aumentano i rischi per i cittadini, soprattutto in montagna". A destare preoccupazione particolare, è la frana in località San Lorenzo, per la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva stanziato 650.000 euro, poi revocati proprio quando stavano per partire i lavori. "Una decisione che ha lasciato il nostro territorio in sospeso, senza risposte concrete- commenta Tridente -Il Governo cosa ha detto alla Provincia? Ecco perché vogliamo confrontarci con la Provincia perché vogliamo sapere le informazioni che sono arrivate dal Governo Meloni rispetto a se e quando sarà rifinanziato l’intervento e soprattutto le tempistiche di esecuzione perché non possiamo pensare di fare questo intervento nel 2026. Quella frana blocca l’accesso a tutta la montagna, il taglio del Governo alla Provincia è davvero irresponsabile".

Il vicesindaco ricorda come l’amministrazione comunale, da quando si è insediata, abbia investito "oltre un milione di euro per fronteggiare le problematiche dovute al dissesto idrogeologico sulla viabilità comunale", ma "serve individuare un’azione programmatica e risolutiva assieme alla Provincia. I cittadini della montagna meritano di sapere se il Governo Meloni ha ritardato l’intervento e di avere un quadro certo sulle opere, soprattutto per quello che riguarda la sistemazione della frana in Località San Lorenzo".