LINDA MEONI
Cronaca

Il futuro è nei bambini. E si investe nella scuola

Centoventimila euro dalla Fondazione Caript per il triennio 2025-2028. Recupero della cucina e della mensa, educazione alimentare e ambientale.

Il piccolo Comune di Sambuca Pistoiese conta 1.500 anime

Il piccolo Comune di Sambuca Pistoiese conta 1.500 anime

"Più lontano" ancora meglio che "più veloce". E per arrivarci non c’è modo più efficace se non "insieme". A Sambuca Pistoiese, neppure 1.500 anime in tempi di evidente inverno demografico e spopolamento delle aree montane, si tenta di costruire futuro e lo si fa grazie al supporto di Fondazione Caript che con il Comune diretto dal sindaco Marco Breschi ha sottoscritto un accordo. Titolo di copertina "Scuola nel verde", tre parole che da sole vogliono rappresentare l’inizio di un percorso che insiste sui principi di comunità, servizi, condivisione, sostenibilità e benessere. A partire dalla scuola, luogo titolato più di altri a parlare di futuro. Il principio è semplice: trasformare lo svantaggio in opportunità. E in piena condivisione con gli intenti che muovono le erogazioni della Fondazione, da qui sono arrivati 120mila euro per gli anni 2025-2028. Nel pacchetto sono previsti recupero e riconfigurazione della cucina e degli spazi mensa esistenti nella scuola dell’infanzia. Il progetto prevede anche di sviluppare una rete di fornitori locali, un sistema di economia circolare per la gestione dei rifiuti e la promozione di attività di educazione alimentare e ambientale, con il coinvolgimento diretto e attivo delle famiglie nella filiera alimentare locale.

Prevista la riqualificazione dell’area giochi della scuola, con l’installazione di attrezzature ludiche innovative e accessibili e la realizzazione di una piccola area eventi per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra la comunità e la scuola. Altra ottima notizia per i bambini e le loro famiglie, l’attivazione del servizio di doposcuola, ovvero di laboratori creativi, didattici e ricreativi e socializzanti. Il doposcuola sarà pensato anche per supportare le famiglie. E poi lo sviluppo di un sistema di trasporto condiviso ed ecosostenibile ottimizzando i percorsi esistenti e creando una rete di volontari che possa supportare il servizio.

Il Comune di Sambuca si impegnerà anche per la riattivazione del nido zero-tre anni nella struttura attualmente inutilizzata a Pavana. Infine, sono previsti interventi di sostegno alla genitorialità costruendo un percorso a supporto delle famiglie in difficoltà. A garanzia di riuscita e con l’intento di apportare eventuali correzioni, saranno monitorati tutti i servizi, con verifiche, raccolte dati e valutazioni di impatto.

"Nel confronto con il Comune di Sambuca – sottolinea Luca Gori, presidente di Fondazione Caript – abbiamo concordato di avviare un percorso proiettato, in positivo, a costruire le premesse di benessere sociale ed educativo in questo territorio. Fondazione Caript si è impegnata a sostenere questa iniziativa nella sua fase di avvio e con proiezione triennale, con l’obiettivo che possa consolidarsi e portare impatti positivi, concreti e duraturi alla comunità".

"Il nostro Comune – osserva Marco Breschi, sindaco di Sambuca Pistoiese – rischia la chiusura della scuola per ragioni legate a spopolamento, denatalità, marginalizzazione. Non possiamo correre questo rischio. Siamo grati che la Fondazione Caript, con grande sensibilità e attenzione, sia al nostro fianco. Attraverso la cooperazione partecipata delle numerose e varie componenti che creano e fanno scuola, auspichiamo un’esperienza educativa sempre più viva e articolata lungo due binari: da un lato la conoscenza della natura, del contesto e delle tradizioni locali, dall’altro un’istruzione di base moderna, attenta all’innovazione e in connessione con l’esterno, con lo scopo di unire radicamento comunitario e conoscenza del mondo".

l.m.