
Presentata a Gavinana, l’iniziativa "Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna pistoiese" raccontati da Silvia Rocchi, Lorenzo Gori e Nicola Giorgio,...
Presentata a Gavinana, l’iniziativa "Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna pistoiese" raccontati da Silvia Rocchi, Lorenzo Gori e Nicola Giorgio, rivolta alla scoperta di come l’arte della fotografia, del fumetto possano raccontare il patrimonio dell’identità e della memoria della Montagna Pistoiese. Marina Lauri, presidente Gal, ha sottolineato che questo progetto ha centrato il suo obiettivo: contribuire al mosaico di relazioni tra diversi attori delle Terre Alte, confermando che il Gal riproporrà bandi di finanziamento analoghi. Il presidente della Fondazione, Luca Gori, ha evidenziato l’importanza dell’Ecomuseo quale presidio culturale e sociale della Montagna pistoiese, presentando l’esperienza innovativa del sostegno della Fondazione all’Ecomuseo non già su progetti specifici, quanto piuttosto alla complessiva attività culturale per tutto l’anno. Lorenzo Vagaggini, direttore Ecomuseo, ha sottolineato il ruolo che istituzioni come Gal e Fondazione Caript, hanno in termini di sviluppo di opportunità e stimolo per la progettualità e la cooperazione tra soggetti diversi. Il professor Matteo Puttilli (Unifi) ha illustrato come sia possibile restituire un pezzo dell’identità della comunità attraverso gli sguardi degli artisti che hanno abitato tra le nostre montagne, raccontando la bellezza dei luoghi e delle persone. I tanti visitatori sono stati poi “presi per mano“ dagli artisti e guidati tra le sale di Palazzo Achilli, tra la storia a fumetti di Beatrice di Pian degli Ontani, le immagini dei tanti frammenti di vita contemporanea che dialogano con antichi scatti fotografici.
Andrea Nannini