DANIELA GORI
Cronaca

Imparare il primo soccorso. La formazione per tutti. E la festa della Misericordia

Sono già ottanta i cittadini addestrati con l’associazione all’uso del defibrillatore. Stasera le lezioni dedicate alle manovre sui bimbi. E mercoledì la cerimonia aperta

Una parte dei corsi si è svolta all’interno della Galleria Nazionale insieme all’associazione dei commercianti

Una parte dei corsi si è svolta all’interno della Galleria Nazionale insieme all’associazione dei commercianti

Pistoia, 15 settembre 2025 – Quasi 80 sono in totale i cittadini che hanno partecipato al corso di formazione gratuito Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) per imparare le manovre salvavita e l’uso defibrillatore semiautomatico (Dae), promosso dalla Misericordia di Pistoia. Gli incontri di formazione si sono svolti giovedì 11 settembre in due diverse sedi: una parte presso la sala della Misericordia, un altro gruppo di cittadini sono stati ospitati nella Galleria Nazionale, dove il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Galleria Nazionale, a conferma dell’attenzione al benessere e alla sicurezza collettiva dei commercianti della zona.

L’importanza dell’avere a disposizione un defibrillatore per salvare una vita in caso di arresto cardiaco è legata alla tempestività e alla capacità di chi si trova a doverlo usare. Per questo motivo è indispensabile che anche i cittadini che non fanno parte del personale sanitario siano comunque in grado di utilizzare questo dispositivo. L’obiettivo è diffondere sempre di più la cultura della prevenzione e del primo soccorso. Durante il corso, cittadini di tutte le età hanno avuto modo di apprendere le manovre salvavita fondamentali e di provare direttamente l’utilizzo del defibrillatore.

I formatori della Misericordia hanno inoltre spiegato come riconoscere tempestivamente i segni di un arresto cardiaco e come intervenire nei primi minuti, che risultano determinanti per aumentare le probabilità di sopravvivenza. L’iniziativa rientra in un percorso più ampio di sensibilizzazione e diffusione della cultura del primo soccorso, perché un numero sempre crescente di cittadini sia in grado di intervenire nelle emergenze, e la presenza dei defibrillatori sia non solo capillare sul territorio, ma soprattutto realmente efficace grazie a persone formate e pronte a utilizzarli.

Ma altre iniziative sono in programma presso la sede operativa di via Bonellina. Si parte stasera, alle 21, con il corso di Primo Soccorso Pediatrico, un percorso formativo gratuito e aperto alla cittadinanza, pensato per fornire conoscenze e strumenti pratici utili ad affrontare situazioni di emergenza che possono coinvolgere i più piccoli. Un’occasione preziosa non solo per genitori e nonni, ma anche per educatori, insegnanti. Mercoledì 17 settembre si svolgerà la tradizionale Festa titolare della Misericordia di Pistoia. Durante la serata avrà luogo la cerimonia di vestizione dei nuovi fratelli e sorelle, che entreranno ufficialmente a far parte della grande famiglia della Misericordia. Alle 18 ci sarà la santa messa nella chiesa della Vergine. Alle 19, il saluto del presidente e delle autorità. Seguirà la benedizione e inaugurazione della nuova ambulanza di emergenza, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

Il mezzo sarà intitolato alla memoria del dottor Achille Pellegrini, ex componente del magistrato e capo guardia. La sera, alle 20 il buffet offerto a tutti gli intervenuti.

D.G.