PIERA SALVI
Cronaca

Addio a Morena Marini, regina della cucina e dell’accoglienza

Ci ha lasciato un importante pezzo della storia di Agliana. Si è spenta a 92 anni Morena Marini. Vasto il...

Morena era la cuoca dell’ex ristorante albergo «Giulio»:. femminista antesignana, era una donna socievole e amata da tutti

Morena era la cuoca dell’ex ristorante albergo «Giulio»:. femminista antesignana, era una donna socievole e amata da tutti

Ci ha lasciato un importante pezzo della storia di Agliana. Si è spenta a 92 anni Morena Marini. Vasto il cordoglio nella comunità e tanti attestati di vicinanza ai figli Franco e Franca e a tutti i familiari. Morena era l’abilissima cuoca dell’ex ristorante albergo "Giulio" (chiuso nel 2022), nonché femminista antesignana. Era una donna socievole, amata da tutti, ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia ma con una grande apertura al mondo. "Mia nonna – racconta con dolcezza e commozione la nipote Martina – mi ha insegnato l’emancipazione femminile. Mi ha educata all’indipendenza. Lei, pur vissuta in un’altra epoca, ha sempre lavorato e aveva preso molto presto la patente di guida". Morena era sempre stata molto attiva, amava partecipare alle gite ed era appassionata di teatro. I funerali si sono svolti ieri nella chiesa di San Niccolò, dove tante persone si sono riunite commosse per l’ultimo saluto. Il ristorante albergo "Giulio" chiuse perché i titolari erano arrivati alla pensione, dopo tre generazioni, quasi settant’anni di attività ed essere stato un punto di riferimento della tradizionale cucina toscana, con tanti riconoscimenti.

L’attività fu avviata agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso da Elide Boni e Giulio Marini (genitori di Morena) con una bottega di generi alimentari. Poi, con la figlia Morena e il genero Aldo Coveri, aprirono il ristorante. Nel 1978 Morena e Aldo attivarono anche il servizio alberghiero. Successivamente, entrarono nello staff i loro figli Franco e Franca e il genero Giovanni e aggiunsero la pizzeria. Il locale era sempre rimasto nella sede storica, in via Lavagnini, riferimento sicuro per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Era anche ritrovo di associazioni culturali, sociali e sportive: in particolare calcio e ciclismo. Morena Marini aveva scaldato tanti cuori con la sua accoglienza genuina e deliziato tanti palati.

P.S.