
Un momento della mareggiata di novembre 2024 che portò diversi danni (. foto Del Punta per Valtriani
di Antonia Casini
Pioggia, vento e una nuova mareggiata: danni per fortuna non gravi sul litorale e in provincia dopo l’allerta arancione. Le squadre dei vigili del fuoco di Pisa "sono state impegnate sul territorio di propria competenza per far fronte a richieste di intervento connesse alle forti piogge e al vento", spiegano dal comando. In particolare, dalle 18 di giovedì alle 10 di ieri sono stati svolti 22 interventi di soccorso per alberi pericolanti e/o caduti e danni da acqua in generale con allagamenti. Oltre 15 ore intense, passate le quali, però, si è tornati alla normalità. "Non si registrano ulteriori criticità".
L’estate sta dunque finendo? "Non direi – afferma il meteorologo Edoardo Ferrara di 3Bmeteo – In corso sulla costa e sulla provincia pisana una perturbazione atlantica legata all’ex uragano Erin in Europa. Il primo fronte è andato nelle scorse ore e ha colpito anche il centro della Toscana, ma il peggio è passato: domani (oggi per chi legge) sarà variabile con occasionali rovesci, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Ma tra domenica e lunedì prevarrà il bel tempo con un clima più caldo e l’inizio della nuova settimana sarà all’insegna del sole, si sfioreranno i 30 gradi. Martedì, nuova perturbazione, ma l’estate è anche questo nella fase finale, sole intervallato da instabilità, da giovedì tornerà di nuovo il sole".
Un’estate particolare. "Sì, ma siamo stati abituati bene negli ultimi anni con lunghi periodi di stabilità. Quest’anno, a parte giugno, è mancato l’anticiclone africano sull’Italia", aggiunge Ferrara, "l’estate, come si dice, sta fisiologicamente invecchiando".
"Un fine agosto che lascia l’amaro in bocca – commenta Sergio Sighieri (Cna balneari) – Una stagione strampalata con alti e bassi meteorologici, fuori dagli schemi classici, poco fruttifera anche se nella nostra zona viviamo una realtà diversa dalle aree propriamente turistiche e di conseguenza subiamo meno le oscillazioni del tempo". "Il maltempo stavolta – racconta Fabrizio Fontani del Sib (Confcommercio) – ha picchiato più verso Tirrenia, ma per fortuna non ci sono stati danni importanti". "Danni limitati", conferma Gianluca Tiozzo, presidente Fiba Pisa.
E in città? Il vento ha sbaragliato tavolini e sedie esterne dei locali, alcune finite contro anche i passanti. A Vico sì è spezzato un grosso ramo di un leccio nel Parco del Volontariato. Segnalato anche un albero caduto in via di Cesana. Entrambi rimossi.