
L’assessore Gabriella Porcaro (al centro, con Massimiliano Giornetti, direttore del Polimoda ed Eva Pepi, alla presentazione dell’evento in Sala delle Baleari
Torna "Stelle in Giardino", l’appuntamento dedicato alla moda e non solo, dopo il successo dello scorso anno con la maison Pierre Cardin, si svolgerà al Giardino Scotto il 7 settembre, dalle 22. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con Polimoda. In programma una sfilata dei capi realizzati dagli studenti del corso Undergraduate in Fashion Design del Polimoda e capi d’archivio di Emilio Pucci e alta sartoria provenienti dall’archivio Mancuso-Rauchenberger.
Nel corso della serata anche performance artistiche con le esibizioni musicali dei Jalisse e coreografie di grande impatto emotivo, con la presenza della coppia di ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario che, tra l’altro, si esibiranno in passi a due sulle note della "Carmen" di Bizet e sulle suggestioni sonore di "Invisible Grace" di Gurdjieff. La direzione artistica dello show è di Stefano Bini.
In programma anche un talk con ospiti del mondo dell’arte, della moda e dell’imprenditoria che racconteranno il loro percorso professionale, stimolando riflessioni su opportunità professionali e emancipazione attraverso la creatività. "Questa serata - ha detto l’assessore alle politiche attive del lavoro, Gabriella Porcaro - sarà un palcoscenico per i sogni, per i talenti inespressi, per chi vuole mettersi in gioco e raccontare la propria unicità. Vogliamo lanciare un messaggio chiaro a giovani e imprese del territorio: è il momento di scommettere sul potenziale creativo delle nuove generazioni. Moda, design, spettacolo, artigianato creativo non sono mondi effimeri, ma settori produttivi veri, capaci di generare economia, occupazione e identità".
Secondo il direttore del Polimoda, Massimiliano Giornetti, "la Toscana è la terra in cui la moda italiana e il Made in Italy hanno assunto il valore di un marchio: unire tradizione e innovazione è la forza del nostro distretto produttivo e oggi più che mai è fondamentale che la moda torni a essere uno strumento inclusivo, capace di valorizzare le differenze e dare voce all’identità creativa del singolo".
In passerella sfileranno i capi di 20 studenti del Polimoda provenienti da tutto il mondo: Emilie Wenckstern (Germania), Lisa Criaco (Belgio), Isabella Alvarino (USA), Salamata Rapone (Italia), Chiara De Fenza (Italia), Jakob Nittmann (Austria), Lusine Mkrtchyan (Armenia), Isabel Richter (Germania), Jirat Jitdee (Tailandia), Nicole Morato (Brasile), Emily Horton (Stati Uniti), Matilde Fabiani (Svizzera), Gimena Fadrique Del Castillo (Spagna), Gabija Overlingaite (Lituania), Martina Flores Arico (Spagna), Nguyen Minh Ha (Vietnam), Chiara Ni (Cina), Julia Borodziuk (Polonia), Huan-En Lin (Taiwan) e Matteo Bardi (Italia).