
Un vigilantes del Corpo Guardie di Città sulla spiaggia
"La vigilanza privata non deve mai sostituirsi alle forze dell’ordine, ma può rappresentare uno strumento di prevenzione e dissuasione, se inquadrata in modo corretto e coordinato. Operiamo da oltre quindici anni lungo il litorale versiliese con servizi mirati e strutturati per gli stabilimenti balneari". A dirlo è Mariano Bizzarri Ollandini, Security Manager e titolare del Corpo Guardie di Città, che interviene sul dibattito lanciato da La Nazione sulla necessità, tra i balneari, di impiegare vigilanza privata dopo i gravi fatti accaduti lo scorso weekend sul litorale, ma anche dopo i raid notturni e la crescente percezione di insicurezza tra gli imprenditori, tanto che Confcommercio ha convocato un tavolo aperto sul tema con le istituzioni il prossimo lunedì.
Per Ollandini, invece, l’uso della vigilanza privata potrebbe rappresentare un modello utile anche per la costa pisana. "Il servizio attivo in Versilia si svolge sia di giorno che di notte, con personale formato e riconoscibile, nel rispetto del Codice della Navigazione e delle normative vigenti. L’attività non limita in alcun modo il diritto di transito dei bagnanti nei cinque metri dalla battigia, ma punta a scoraggiare abusi e danneggiamenti".
Tra le associazioni di categoria, il doversi affidare a un servizio di vigilanza "rappresenta l’ultima spiaggia". Ma tra loro c’è chi già da tempo utilizza un qualche tipo di sorveglianza. Un sistema che, secondo chi lo adotta, funziona come deterrente contro episodi di danneggiamenti, atti vandalici e persino il rinvenimento di un borsone contenente pistole scacciacani, fenomeni definiti dagli stessi operatori economici come "mai visti prima" in queste proporzioni. "Dobbiamo purtroppo constatare che di anno in anno la situazione legata alla sicurezza sul nostro litorale sta progressivamente peggiorando" ha detto il presidente di ConfLitorale Confcommercio Pisa, Luca Ravagni.
Per l’associazione di categoria serve un segnale chiaro e rassicurante, una richiesta che sarà al centro del convegno in programma lunedì 15, al Toscana Charme Resort di Calambrone.
"Gli episodi accaduti nelle ultime settimane non devono essere sottovalutati", afferma anche il presidente di Confcommercio Tirrenia, Virgilio Ruglioni, per cui "è indispensabile rafforzare la vigilanza sul territorio con una presenza più continua e visibile delle forze dell’ordine".
"È determinante poter garantire condizioni di sicurezza, altrimenti il rischio è quello di vanificare tutto ciò che di buono viene costruito", le parole del presidente di Confcommercio Marina di Pisa, Cristiano Scarpellini.
Enrico Mattia Del Punta